Rassegna storica del Risorgimento
FAURO RUGGERO, PSEUD. DI RUGGERO TIMEUS
anno
<
1931
>
pagina
<
129
>
BÙGGEKO TIMEUS FAURO
ULTIMA mmm mmm. DEL RISORGIMENTO
XELL4 VICNBXiltiGJai/IA
(Kosùf Carducci, dopo aver visitato nel 1878 là Venezia Giulia, dalla- quale riporta una profonda impressione, pubblica il Saluto Italico squilla, monito di risveglio per la fazione intera.
Sfel 1887, 5 jME dopo il Martirio di
liEMlfmo MlEÌ>AK
Morto santamente per l'Italia
Terrore, ammonimento, rimprovero
Ai tiranni di fuori
Ai vigliacchi di dentro (1)
alla fine del peri:! poftco; liei Risorgimento, il poeta delle Confessioni e Battaglie m "PI 'erge giudice e spietato del suo tempo quando scrive:
Ah ! in verità che par dì sognare : par di sognare un qualche brutto capitolo di storia bizantina o di vivere, sotto 11 governo di una corte borbonica in dceadcnzg
Oh ! non pei* questo dal fatai di Quarto Lido il naviglio dei Mule salpò.
Oh! giornate di sole, liberta e di gloria Mi 1800. I h ! lotte dà, titani tra Garibaldi e Cavour nel 1861. A-che sfamo 'li;venWifv É suéeesso U'epope iell'infinitomBttjte'ipajiUe la farsa dell*infinitamente piccolo, la fàrsetta affaccendatel'ln "lei pulcinelli gravaceiuoli.
Quanto ha da durare ancora? Quanto ipiaocrA ni popolo italiano.
il) Dal IfMM (lai1- :MWkih - >S(t giugno iliiBl
(2) Òpere di 'Ctiosus '(JnuOccr -'0uitfmshiii g Hall affliti - T. IH, pag. 473. DJBtiocao al popolo nel Teatro Nuovo di Fisti lì) maggio ISSO.
9