Rassegna storica del Risorgimento
FAURO RUGGERO, PSEUD. DI RUGGERO TIMEUS
anno
<
1931
>
pagina
<
131
>
XVIII Congresso Sociale di Palermo 131
di Fanrp, fervente patrìotta, pronao i moti del l8Ó*g, durante i. quali a Trieste fu sparso sangue italiano.
À dieci pll Ruggero jPauro entra in quella fucina d'italianità cfeè il dtaasQ Dante.Alighieri-di THesteji cedala parola al iìYOg. oU, Attilio Gmjpk {é)Y ora precide del B.. MséW gentili co Guglielmo Oàrdaji, eie ebbe U. Pauro fatto, wétegt Pfó lami,
Quando entrai nella prima gmuasialfc un ragazzetto)non alto, m ,jà?oaiato, dag3 i0<s6M IkipiÉ. vfacèj jMipni gjpaisjigtéty., in Mi liiW5Ìàtìva persouafe m Énri.neia, fea dalloravjtemprata. eon la diaci-pBna, come -amarne. 4i tufiittue]M Scanno uomini di fair e- non di p.aijpife àivlazione della sua personalità maturata nel silenzio pensoso 4H:èlla ti*anqnillità ardente mi avvenne, nell'ultimo anno di scuola, in un'esercitazione li cjiento :etÉio, per la quale scelse una poesia del l'asciai, la tPiceozza dovg il poeta a, raprstìfe tare la sua gUfàjfi. oterpi*a: i lirafcfai, prènde il confronto di una ascensione alpina, risento lamcora- le sufi j tarolie, espresse- in quella calda voce di rame elio' è propria della sinceaità, M (piando veramente il cuore sta sulle labbra.; riveda la sua .ferina figura inela penombra <lella lampada rivìvo la sorpresa di quando egli prese a dissentire dalla poesia che eommentava, dal Pet:a che in quella è ben lontano dal senso energico della vita,
:- disse, il Pascoli opn ha mai sM ama salpai alpina, non ha conosciuto il '.trepidante piacere- della -sua1: preparazione, non sa la gioia di portare la piccozza sellai mano e sitila schiena il sacco, dove la mamma ha di'si)osto per noi con amorosa cura IL viatico, ed è quasi l'affetto Iella casa cte'.c compagna, f stesse dilli colta d'ella, via, anche le ammaccature dei1 sassi e le graffiature dei; triboli, alimentano il sentimento del -vivere:, aggiungono: la mmm/m àé disagio superato, sicché anche la staMCuezza dell'aee-Usionie: conferisce al più ampio respiro, alla piiì commossa soddisfazione, coni lai quale dalla vefcéa superata t'aiÉrta gode bell'ampio paesaggi 4Waria fresca e pura, di un nuovo ritmo di vita, di una toonM p nna felicità che sono proprie di ttì.p.e le rase-- pia alte ..
Io non saprei* animile: 'il prof. Oejntille, dayèM immaginare una concezione della vita, piift vigorosa, più austera, pnà religiosa e diciamo anche la parola, più fascista.
ci> El i>residè eav, uff. prof." Attilio lofi. <3entti?e ner Itaugurazìone Àefe l'anno -ima tenne l'orazione ufflcdala parlando di Ruggero Finirò, nume.'tutelare gjfg scuole medie di Trieste.: