Rassegna storica del Risorgimento
FAURO RUGGERO, PSEUD. DI RUGGERO TIMEUS
anno
<
1931
>
pagina
<
132
>
*3* XrVUi (?on(jrù9Q. fòoMafa di PaildrwQ
TAbn. Htwìil MtfWpnMìs'ìmw àf<-
Accanto ni libri che sono i stioi fedeli auiiri, nei Mt riteraiprà il pensiero natile gioii ose tradizioni, agili eroismi{L storia papià, alio studio, alla meditozàone, di quello spirito.classico latino cheJSmcflìr nima sua fi l'appassiona piÌ'Wte:.fe?S. per il Óofilfitìb, col-tivai'alpinisnio. Percorre assieme ni fratello Renato la.' ini ferra e 1MJ elle la cingono, si allena per lì guerra perchè sa, per convinzioni profonde,, che il tittflpnno non cedere mai,, a- nessun costo, la Tenuta Giulia, che. la guerra è necessaria ;per ila redenzione dèi sìio paese, ma sopratutto per la grandezza d'Italia.
Ruggero TiwtemffiMwo a Roma
19:11.
Dopo un anno ili permanenza all'Università di W-, .ajnhieti che gli e-: ostinò !m telile ragioni, va a Roma dovè si sente attratto non prima però: di avfjrgettato ài governo astergici la sna sftda nel memorabile Qongresso intei*regionale degli stridenti ideile dne "Venezie, ipei? l'UnlcsIià. italiana a Trieste, tenuto nel settembre MWmoxi. le audaci parole :
. l>i mostriamo al Governo? striaco sempre' inéento a condurci alla ignavia, che la volontà di ah popolo non pùjÓMomeMerià ai colpi di scena tÉftma babilonia parlaìnentairej-itié fjfÉ intrighi di ehi agisce nell'ombri :ìigl: iSjavi che 9lgni postulato. .approtitfeiMo: per allungare la mano sulte noste tèrre, EÌspondiamo che I-vCTiilveimitai di Trieste ha costato agli studenti lotte ;e sacriftci *m essi sono pronti a sostenere ianie0 ffipi fte! :ap fpjolfl èSS hou rle oo'saa-e più uè nn palmo di (erra 3itatiau nife un punto solo delle nostre aspi-
WÉMÌk
Ij'Universitàrdi Trieste dobbiamo averla è 'l:,,aweni'ó ad ogni costo i dopo ttiféfe vspera.-ne: re tanti disinganni pi u che mai sarà nel nosM' cuori Ìpiuna0aÈiidelle battaglie che ci attendono e dietro di noi eterno combattente Vìgile e (pugnace tutto: il popolo, nostro.
Giunto a "Roma inizia quell'apostolato politico neliV :ld!e.a.- 8-Anale ,i> che :è il suo sogO il W(Obbiettivo, matuafetìJf lungo tempo, la sna passione.
Gli argomenti che sviscera con forma -'sobria, stringata:, passio-; ital spesso tara, stornante, satirica,, impostati-wa- chiarella, fòt. tallo percezi:one e antiveggenza politica, ipardanO'BBÌeste con