Rassegna storica del Risorgimento

GUERRA 1914-1918
anno <1915>   pagina <720>
immagine non disponibile

720 Bibliografia
1815.
Gfr. 11. 883.
904. EWUANI (Antonio), Per il centenario della battaglia di Tolentino, in L'Or­
dine , Ancona, 19-20 e 20-21 aprile 1915.
1859.
905. Dal fiore delle memorie eroiche. I pieni poteri e la guerra del *59, in L'Av­
venire d'Italia, Bologna, 25 maggio 1915.
906. Cinquantasei anni fa. Le giornate del 1859, in L'IdeaNazionale,Roma,
29 maggio 1915.
907. AEL., Cinquantasei anni fa. Dai diarii dell' altra guerra , in La Tribuna , Roma, 30 maggio 1915.
1806.
Cfr. n. 885.
908. Come fu dichiarata la guerra del 1866, in .Corriere della Sera, Mi­
lano 22 maggio 1915.
909. Una lettera di Giuseppe Garibaldi agli studenti bolognesi nel 1866, in Gior­
nale d'Italia, Soma, 26 maggio 1915.
910. Panie di Vena, 1866, in Corriere della* Sera, Milano, 26 maggio 1915.
9H. Le ostilità contro V Austria nel 1866 incominciate sul Garda, in < li'Adria­tico , Venezia, 28 maggio 1915.
Arlecchino (giornale).
912. L'ARCHIVISTA, Le Morali della Favola di un giornale quarantottesco, in L'Idea Nazionale , Roma, 8 aprile 1915.
I
Balbo (Cesare). 13. DB Rtìàs (Beniamino), Un ammonimento di Cesare Balbo, in L'idea Na­zionale , Roma, 26 aprile 1915.
Belgloioso (Cristina).
914. La principessa Belgioioso, in La Perseveranza, Milano, 30 aprile 1915.
Intorno allo studio di Marie Pailleron, nella Revue des Devx Monde.
Bezzi (Ergisto).
915. Dalla vitadi Ergisto Bezzi. Memorie, in Il Telegrafo , Livorno, 9 aprile 1915.
Blsmarck.
916. LAKOBLLOTTI (Arturo), Bismarck aneddotico. A proposito del primo centena­
rio, in Corrière d'Italia Roma, 8 aprile 1915.
917. SPAISI (Alberto), Bismarck. Nel 1* centenario della nascita, in l'IdeaNa­
zionale, Roma, 2 aprile 1915.
918. OABWTÌ (Attilio), Gli interessi dell'Italia attraverso le Memorie di Bismarck,
in Il Secolo , Milano, 18 maggio 1915.
Brescia.
919. GIGLI (Lorenzo), Le Dieci Giornate di Brescia, in L'Idea Nazionale
Roma, 10 aprile 1915.