Rassegna storica del Risorgimento
FAURO RUGGERO, PSEUD. DI RUGGERO TIMEUS
anno
<
1931
>
pagina
<
135
>
XVìli ìQongimiiG 8òQi! M Poliamo IJS
ì secondo, dì sfida al pote4iejuiieof col quale dfcuìta la guerra, in nome del dirigo:l*aliii, alltì! occhia Monarchia degli Absburgo. La lettera finisce con queste parole elle preludiano il su -sacrificio:
E senza: voler Face.l'eijQè, ina rifiutando di far jwmna di modestia su eiò ette riguardano le ftijiÌ!fc. 41 esecuzione del mio tradimento, La avverto ette considero senza sbJgo'.tÌ>uc>nfcÓ ; senza rammnrioo la eventiniHtà di lasciare in qualette fossato dellaSratOla, itìi mio pregevole ossame i,roditorio.
B con quésto mi dicttiaro disertore e1 mi segno della .Jff. servitore umilissimo
Ruggero Fqwu.
La lettera al Re.
Quando, dopo la cìfeta del Ministero Salandra, imperversa in tatP Italia la reazione austro fila, Ruggero uranio, rionoshinte abbia gualche fuggevole giustificarf motivo ili sconforto, scatta con espressioni .cosp 'ijpeslà i~ Wo, ìnalraalto tutto, contro tutti l'Italia, deve trionfare;
La nostra fede,. sifcda giovali ile, noia4 disente,, non dubita, non parteggia, non ha limiti.
L'Italia sia illuminatrice e dominatrice di popoli, se no l'in-gMotta il mare .
Si -imoìge. al' Ké d'Italia con l'ultimo, articolo nel!'<c Idea Nazionale ,.
Sa che il Be è informato da lunga pezza e dettagliatamente dei triboli della gente giuliana, lo conferma questa lettera che nel giugno 1907, Riccardo Pitteri (6) ; poeta e patriotta ferventissimo, in missione a Roma per la causa nostra, scrive al dofct. Giorgio Pitacco.
Roma, 4-0-1007. aro Pltaceo,
* * ftm' > ?. > .':
Venerdì sera gerissi una lettera al Generale Bruenti chiedendo una ndienza reale.
Sabato avevo d'urgenza la .risposta ette noi fissava per lunedi alle 10.50. Andai al Quirinale e senza .ette nessuno mi chiedesse un 11 ri Ciri i'riii;<> passare
(6) Irfi lettera dì B. PItter! ai trova nel Museo del Risorgimento di Trieste al i-fef nella sala dell'Irredentismo.