Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; DEPRETIS AGOSTINO ; SICILIA
anno
<
1931
>
pagina
<
140
>
UÀ PRO DITTATURA J A. PEPRETIS MHA5
PiiigliQftpbre O'I
Ferdinando Martini iu nap; dei suoi più briosi bonetti, scritto 'ive-l: 3i920, e ripubblicato poi nelle sic posfnv poMessioni , si domandava come mai e percliè nessuno elsse più ad Agostino De JPetis .efte parce tené ìonnipotente néfe -laqprfeulani par un decènnio, il Éfàgrno dèlio ÉÌi- 13;. f Gaufré w stfgÉMn il Martini così prestò: dimenticato il Depaietis gnantfe* l'aver barato nella presidenza del (Sonaglio pei tratto;. di tempo ma lungo e nel bello italo regno "ine-onsjiiftfcó. è prova inaaii l'està eli e non difettarono in Ini doni e (qualità d'uomo di governo'/"
A parte la ragiona polilc<M5-tmentarlì te; .ij. Martini adduce in quél bozzetto; f ;sìf)ieg?aré 1 dipnticpsa in etti cadde il De-pretis dopo la sua;setìnaparsa daJla scena politica, è ben vero elle la vita politica dell'alitile uomo di stato Stradellino è stata- oggetto di rapidi commenti pfttipiiea.ti snMto éQft fe'M morte e ili qualcfe breve saggio biografico in opuscoli di podo felojre scien'fifico.. Ohe se poi si conosce abbastanza l'azione governativa del Depretis dai 1876 al 188, et ysf saaaoi a vari so,pranuomi <-lie ipoeti e giornalisti affibbiarono l?-:astn.to nomo di aitalo, 1 eruttòre incorruttibile elle a traverso il Parlamento - :teniai' er 11 aiiam lairvBa poMISca italiana* "Impera di ii tei nfìsfH) risorgimenti e: fsÉMMP nel glorioso periodo che t, rial 1830 al 861, non. è ancora messa nella sua Ttèra luce. Eppure in g!eotennlo di storia italiana, in cui il movimento B5?iona] a jjtàco a . 'ftefll Éesistili) r*rvoi-gendo tifoni e distruggendo stati con (lusso aUfunàifeà ed all'in dipendenza della penisola, il noni del il>eprMìs è lÌMÌÌt a quello ili tatti i cap della nostra rivoluzione-iedi ! più o meno eollegatjoi;jg tutti i principali avveaimeatij lieti o tristi die siano, di quel tumultuoso (periodo.