Rassegna storica del Risorgimento

GUERRA 1914-1918
anno <1915>   pagina <723>
immagine non disponibile

Bibliografia 723;
W9. OLIVA (Domenico), Domenico Gnoti, in L'Idea Nazionale, Roma, 14 aprile 1915.
Guarentigie (legge).
950. BOZZATO G, 0., La legge dette Guarentigie e la guerra, in Corriere della
Sera , Milano, 20 maggio 1915.
Meli (Giovanni).
951. VOLPE SERRA.(Emanuele), Giovanni Meli, in L'Ora , Palermo,7-8 aprile 1915,
Mille.
952. ARRIGO (Emilio), La celebrazione della gloria dei Mille sullo scoglio di Quarto.
in Il Resto del Carlino, Bologna, 80 aprile 1915.
953. COZZONI ETTORE, U monumento ai Mille atto scoglio di Quarto. L'opera d'arte
detto scultore Baroni, in Giornale d1 Italia >, Roma, 14 maggio 1915.
951. MANDALAKI (Camillo Oreste), I superstiti dei Mille, in Giornale d'Italia , Soma, 5 maggio 1915.
955. Ross.vro (Arturo), La evocazione dell'eròica gesta dei Mille, in Il Popolo
d'Italia, Milano, 5 maggio 1915. Con cingile illustrazioni.
956. GOARDIONE (Francesco), La Spedizione, in L'Ora >, Palermo, 5-6 mag­
gio 1915.
957. MAND ALARI, (Camillo Oreste), M naviglio dei Mille. Come finirono il Lom"
bardo e il 'Piemonte, in Giornale d'Italia, Roma, 6 maggio 1915.
958. Uh documento inedito sui Mille, in Giornale d'Italia , Boma, 6 maggio 1915.
Lettera di Antonino Platino al fratello Agostino, Genova, 5 maggio 1860.
959. L'IRREDENTO, La spedizione dei Mille vieta dall'altra parte, in L'Idea Na­
zionale >, Boma, 7 maggio 1915. 960, CASTELLI (Carlo), Le donne nell'epopea dei Mille, in L'Adriatico >, Vene­zia, 17 maggio 1915.
Marat (Gioacchino).
981. BBLTBAMI (Pietro), Marat a Faenza nel 1815, in Piccolo Giornale d'Italia > Boma, 6-7 maggio 1915.
Napoleone I.
902. Bosi (p. Emilio), Napoleone 1 nel pensiero italiano, in La Vita, Boma, 18 aprile e 12-13 maggio 1915. Intorno al volarne pubblicato da A. Cnrtì.
Napoli.
Qgg MARMONT, Per valorosi Napoletani che combatterono contro lo straniero nel
1848 49, in Il Mattino, Napoli, 7-8 maggio 1915.
Oberdan (Guglielmo).
964. L'impiccagione di Oberdan. Documenti inediti, in Giornale d'Italia , Boma,
30 maggio 1915.
Orlando (Giuseppe). 66. Giuseppe Orlando macchinista del iomoarrfo , in E Telegrafo , Livorno,
5 maggio 1915.