Rassegna storica del Risorgimento
TROVANELLI NAZZARENO
anno
<
1915
>
pagina
<
727
>
Necrologio
727
epa dal 1796 al 1831 , che per equilìbrio, per nobiltà di forma, per serenità di giudizio può, a buon dritto, considerarsi come un modello di storia cittadina. "È anzi veramente a deplorare che l'opera non sia stata condotta fino agli ultimi anni, o quanto meno, fino al 1859, come si proponeva l'autore.
Kegli ultimi tempi, sempre operoso e instancabile, nonostante le numerose cure professi onaljKazzareno Trovanelli attese amorosamente a pubblicare, in maniera degna e piena, i Sei anni e due mesi della ma vita di Edoardo Fabbri, raccogliendo quanti documenti giovavano a illustrare quelle memorie del fiero poeta e patriota cesenate e ad. esse fece procedere come introduzione e seguire come supplemento tutte le notizie di lui avanti e dopo il periodo della lunga prigionia nelle carceri pontificie. Purtroppo egli è morto poco dopo la pubblicazione di questo grosso volume, monumento insigne costruito al grande conterraneo, e prima ancora che gliene venissero le ginste lodi. La sua fine, quasi improvvisa, è giunta per questo più amara" e più dolorosa a quanti lo avevano imparato a conoscere per le belle doti della mente e del cuore e specialmente ai giovani che, per i consigli e gli incoraggiamenti ricevuti, lo veneravano come un maestro e lo amavano come un padre.
Uomo moderno, in tutta la significazione della parola, Nazzareno Trovanelli non visse tutto chiuso negli studi e per gli studi, ma partecipò attivamente alla vita pubblica e alle lotte politiche della sua Cesena, godendo sempre della stima piena e intera degli amici e degli avversari. Amministratore e consigliere, recò nelle assemblee con l'animo scevro da personalità e da preconcetti di parte, una competenza e una alacrità veramente ammirevoli. Promosse e presiedette istituzioni volte a vantaggio del popolo, diede il suo nome ad associazioni patriotiche e umaniitarie e, generoso,, venne in aiuto di ogni opera buona.
Infervorato degli studi storici patriotdci, intervenne al primo nostro Congresso per la storia del Btsorgimento a Milano e, fino dalla sna prima costituzione, fece parte del Consiglio del Gomitato Romagnolo della nostra associazione. Quanti intervennero al congresso ultimo di Bologna, piangendone la morte improvvisa, ricorderanno di lui la figura semplice e modesta, la faccia gioviale e bonaria, il sorriso largo e sincero, i modi affabili e cortesi, l'eloquenza non impetuosa, ma calda efficace persuasiva.
BBSILIO MICHEL.