Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; COLONNA DI CESAR? GABRIELE ;
anno
<
1931
>
pagina
<
231
>
XVI11 Congresso Sociale di Palermo 23*
(.l'eroico capitano garibaldino nato in Palermo nel 1833, morto a Caserta, pei la grave ferita riportata nella battaglia di S. Maria di Gajma, o del Volturno, ottobre 1860) ; Biagio De .Benedictis, capitano del Genìo Giuseppe Di Lorenzo Bargia, Governatore della provincia di To1o, che, con cortesi jjarole, improntate a modestia, declinava l'incarico; Vincenzo Errante Meola Fabrisri; Michele FardeHa, di Trapani, che, alla sua volta, rispondeva non meritare speciale menzione i servizi resi da Ini alla patria. : servizi, che non oltrepassavano gli stretti doveri dqgiaii cittadino verso il suo paese ; Vincenzo Fàvara, l'amico devoto di Francesco Orispi, che, con nguali sentimenti di modestia., dichiarava di non potere dir nulla, dell'opera sua paMo triaca, che meritasse di essere ricordato; Ferdinando Fir-mattirij marchese dì Chiosi ; Giambattista Fauche Életro Messineo ; il barone Francesco Morillo di Trabonella; Giovanni Mcotera; il .generate Vincenzo Orsini ; il colonnello Mario Palizzolo ; il tenente generate* Giuseppe Patex*nò ; Francesco Perrone-Paladini : Giuseppe Pioìaj Oomandante eh ll' Anthion , Segretario Generale della Dittatura per la Marina; G. B. Scavo, da Leonforte, il quale, addu-cendo le stessa ragioni del Bargia, del Fardellai, del Favara, restituiva in bianco il foglio a lui pervenuto ;: il! barone JSieolò Turrisi-Colonna di Bonvicino; Gregorio e Francesco Qgduleua; Achille VarvessiSi
Le notizie comprese. IpLè schede ho trascritto fedelmente dagli originali, quasi sempre autografi ; esse, anche quando ricordano >casl già noti e non di rado mi ne rivelalo; Gualcano ignorato aggiungono spesso pai'tièolari df non lieve interesse (or curiosi, ora importanti) e giovano a lumeggiar meglio certe figure e certi fatti del nostro risorgimento, cher taciuti nelle grandi storie, meritano di essere messi in rilievo. Da ciò la mia decisione di pubblicarle tutte fra breve nel Bollettino del Comitato palermitano per la storia del Risorgimento nazionale.
Poche è1 .sòbrie le note mie alle notte autobiografiche, per non opprimere i lettori e gli studiosi con l'apparato d'una troppo facile e vana erudizione, che non si addice alla serietà della: boria ; ma le poche note, ben accertate à frutto di non superficiali e affrettate ricerche.