Rassegna storica del Risorgimento

1860 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; COLONNA DI CESAR? GABRIELE ;
anno <1931>   pagina <232>
immagine non disponibile

23a XV Ilf .Congresso Sociale di Palermo
*
Per dhnostrare gli egregi Congressisti qui adunati e agli sta* diosi del nostro risorgimento l'importanza delle lotisie autóbiogra-fiche da me trasctiM; ìtaendomi' all'interessante comunicazione fatta, ieri dal prof. Arturo Oodignola sIa tojr.i.a è3; <fe mpori: il Piemonte e il Lombardoy senza volìer- entrare nel vivo della quistione suscitala sulla parte avuta da G. B. Fauciié nella spedizione dei Mille, darò lettura delle notizie autobiografiche che lo concernano, e di alcuni particolari sull'opera sna? aricavati dai giornali del tempo, ch'egli stesso allegava al foglio di IJotMej-. maggior lume delle informazioni inviate al Colonna di f'iiimedenisi.
Infonttù0ùm sul Signor (r. Battista Panche, Segrétwfo;M Stato per la, Marina.
Hate M Venezia,, nei lese ,, febbraio dell'anno 1815. Servi nella Marina Militare in Venezia, da prima come aspirante, e di poi come Ufficiale di Am­ministrazione. Nella guerra del 1848-49 prese parte attiva alla eroica difesa di Venezia. Era a Margbera, Comandante dei distaccamenti lÉHaÉct mobiliai zati, cioè Cannonieri e Fucilieri. Vi è sul suo conto menzione onorevolissima in nn Ordine del. giorno:: lÉÉ .Comando. .Generale' della Guardia Nazionale di Venezia, dopo il fatto glorioso (1 MargheÈà. Ebbe perciò In Medaglia d'onore, decretata nel 1848 ger I difensori della pàtria nel 1848-40.
Faaiché è tinello ;U cui Garibaldi confidò il progetto della spedizione di Sicilia, e chiese i vapori per effettuarla, poiché Panche era allora In Genova, Direttore di una Società di Navigazione a vapore, Garibaldi gli scrisse nel 9 aprile 1800 da Torino ana lettera su tale proposito, che chindeva cosi: uJfon ho certamente bisogno M fare appello al Vostro patriottismo. Dio vi spi'iM le difficoltà olite l'impresa propostavi potrebbe incontrare... -.
Dipendeva dalla risposta di Fauebé che Oaribaldl effettuasse, e non, la ami spedizione. Fauclié secondò, ed il resto lo conosciamo.
Y.
Nel giornale.;! -ti Ùovim<mto dì Genova (anno 8, L ghigno 1860, n:,. ÙfS)* gì legge in pi-in m pagina, 1* colonna;
LA COMPAGNIA ItUBATTINO E LA CAUSA'NAZIONALE.
IH molto bini grado pubblichiamo la seguente lettera, cbe 11 Dott. Ago­stino Bertoni manda al Hlg. Fauehe, già Direttore della Società di Naviga­zione che s'intitola dal Hlg. Ilufeattbi.: