Rassegna storica del Risorgimento

1860 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; COLONNA DI CESAR? GABRIELE ;
anno <1931>   pagina <235>
immagine non disponibile

XVIII Congresso Sodate di Palermo 235
non me ne voglio ricordare, ma non: mi ai puotfQtìlii, 'però, pòielie 1 udrebbe allora ). cattivo suono della corda -ette ai sarà voluto toccare.
Palermo, 2 luglio 1S00.
Fauché.
Questa sdegnosa lettera del Fatiche cui, a parer mio, deve l'Italia riconoscenza perenne perchè senza il suo gesto, seguito, come Garibaldi ricorda nelle sue Memorie, a lunghe trattative fìon Nino Biiio, la leggendaria spedizione dei Mille non sarebbe probabilmente avvenuta, 0, per lo meno, sarebbe ritardata, 0 ne sarebbe stato, forge, compromesso il successo dimostra qual tempra d'anima italiana avesse il tìglio dell'antica gloriosa repubblica di San Marco,, nelle cui vene scorreva il sangue dei Dandolo, degli Zeno, dei Venierò!
Per questo il Dittatore al prode che, pei* il suo patriottismo, era stato messo sul lastrico, e dalla sua temporanea dimora, nel Pa­lazzo Palagonia di Palermo, accingevasi a partire senza nulla chie­dere pei' il gran servizio reso alla santa causa affidava l'ufficio di Direttore Generale della Marina di Guerra in Sicilia, riconoscen­done, così, gl'i neon trastabili meriti.
E Palermo, generosa, rendeva a sua volta, giustizia al veneto marinaro. Il Precivrsore , fondato e diretto da Francesco Grispi il dcterminatore, con Bixio e La Masa, di Garibaldi all'alta im­presa volle unirsi al coro di lodi di tutti i patrioti dell'Isola e del epntmem. riproducendo nel g? 17 (13 agosto 1860), dal giornale a Venezia , di Firenze, un brano di lettera riguardante l'Uomo, il cui nome si era naturalmente associato all'impresa del Generale Garibaldi, pel suo generoso poggio nell'apprestargli i vapori che servirono alla sua prima spedizione in Sicilia.
Ecco il brano della lèttera:
<* wi,u, Val conoscete. ', B Panche;?'.,, W impossibile che non lo conosciate, poiché molti; e molti ostili, elite otta si trovano Ofelia Toscana, ebbero da Ini agevolezza di viaggio e trasporto gratuito sui' vapori; /d!i fìOmpagnia liur pattino, della quale era Direttore t3om';ru stato a Venezia Segretario della Società Veneta Commerciale. 0 a Meste organizzatore Jammlnisbrativo del. Lloyd con Re Wmk. Ebbene : adesso 1 *3fti;p4b non è piti Direttore delia Com­pagnia perchè il 8ig> CJatvv It; Bnbattlno lo pani della supposta connivenza on Garibaldi cella presa del due vapori della Compagnia stessa, il Lombardo e ll.Ptemonto, sui Quali esegui la prima spedizione del ftWbustiert. Invano il Kubattino cerea torsi di dosso in faccia Sila Nazione la odiosa responsabilità