Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; COLONNA DI CESAR? GABRIELE ;
anno
<
1931
>
pagina
<
236
>
23 XVIII Congresso Sociale di Palermo
della dimissione data al Bruche, dichiarando nel giornali ch'essa non ebbe alcuna significazione politica. Lo smentisce Garibaldi medesimo, die nominola questi giorni il nostro Veneziano ex dottore Intendente Generale dello Marina MSicilia. Lo smentlseono Inóltre i fótti seguenti;
Avvenuta la partenza del fliae piroscafi, la Società iutìniava al direttore Fauebé : di protestare contro la poca vigilanza governativa, onde a' vapori fu dato di piglio nel golfo di Genova ; di denunciare alla Società d'Assicurazione l'abbandono del due legni itreilmfa d'insintiaató ueitèìa, ìOl Tribunale per ajenna >0ùjM0<Mx. Il Siniche* iusfti:dì segwli'e questi ire atti; anzl> iiuando la Società presentò essa stessa, iUcutihmmìS, una protesta al Governo, A- Fauehé: epbe ti buon senso di dichiarare sopra i giornali ch'egli, solo e legittimo jdajL'esentiante laj Società, non gpevw ftelita protesta veruna. Mi dilungo su siffatte particolarità onde provare il inerito e la parte principalmente' ch'ebbe xm Veneziano nella prima spedizione del famoso j/lMMMBify Se qualche-schizzinoso sofisticasse 13a moralità del Direttole; ideila .Compagnia Eubat-tìno nella sua'Complicità, col Garibaldi, dirò che bisogna condannare questa timo, o assolvere anelli* il Fauohé. Il Garibaldi aveva* 3Btitfed alla Nazione una tratta d'onore onde fossero pagati i due bastimenti sui quali era partito. Egli e il Fauché sftpevanói idie la Nazione avrebbe aéfeettato la tratta. D Fauché sapeva! certo scie k/ <3ompagiiia, della quale era Direttore non avrebbe alla fine perduto Un quattrino, e perciò diede opera alla spedizione, ti brav'tiomo-arrisehio il proprio stato e quello della sua famiglia, die un bel giorno trovossi infatti sul lastrico. Fortunatamente Garibaldi non iscOnfessava il suo complice; ed ora, come vi dissi, l'ha nominato Intendente Generale della Marinavi ottima scelta, poiché 11 nostro concittadiiiój Oltre alFessere come si dice - granfa capacità animlnlstratlva, fu già Ripiegato a Venezia pressò'l'Ammiraglio Paolueei, e saprà impiantare benissimo la nuova Amministrazione in Sicilia. Badate che quivi, in Sicilia, devono essere spedalniente 1 vostri lettori; mandate il giornale al nostri volontari, e tenete viva la memoria della Venezia e: dei suoi dolori !
*
Questo per il banche, ttobiliusiiiio fra. ! pia nobili artefici della nostra unità; ma vi-90110 nella carpetta altre note Caratteristiche quellt- di Giovanni Nieotera- -il legionario Iella Repubblica Romana, 1*Eroe dì Saprai Mi sepolto viva dallagassili Perone del re Bombardatale, nelj'orridn fossa di Favignana, Eliolite usciva, nell'aurora della rivoliifcione vìttfriSostììj distrùtlo nella permana, a c-liiieutaii'si ancora enor. di leone neM eroiche pilette per P Italia.