Rassegna storica del Risorgimento

1860 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; COLONNA DI CESAR? GABRIELE ;
anno <1931>   pagina <237>
immagine non disponibile

XVJJf Congresso /Spaiate di Palermo 237
ìHooterOf Giovanni.
Nacque il d settembre 1328 a Sambiase (distretto di Nicastro), provincia <li Catanzaro.
Partecipò alla rivoluzione calabrese del 1848, segnalandosi per valore nel combattimento dell'Angitola, contro le truppe borboniche al comando del ge­nerale Nunziante, in cui egli, con una sola compagnia, tenue testa, per più di due ore, a tutte le truppe, e impedì loro il passaggio. Compagno a Plsacane nella Spedizione di Sapri, ed arrestato, quasi morto, dopo il combattimento di Sanza, subì processo capitale. Fu condannato a morte, e poscia, per grazia sovrana, (gli fu) commutata la pena nella relegazione a vita, e fu rinchiuso nella fossa di S. Caterina in Sicilia.
Capitano a Roma nel reggimento Manara, ferito il 3 giugno, e decorato della medaglia d'argento'Up.
Colonnello Brigadiere, organizzatore della 8* Brigata, destinata dal Ge­nerale Garibaldi a promuovere l'insurrezione nell'Umbria e nelle Marche. Si dimise appena il Generale Garibaldi cede la Dittatura.
Deputato di Salerno, eletto nel giugno 1861.
Alla cospirazione del 1847 ebbe prlncipaL partei appartenendo egli alla Giovine Italia i Calabria. Eoiaa, Sapri teatri delle sue cospirazioni.
Dai luoghi di pena di Sicilia in corrispondenza coi nostri Comitati del­l'interno dell'Isola, di'Malta e di Genova.
Suoi proclami a' volontari. Dichiarazione sul vapore II Cagliari. Sua di­fesa a Salerno Atti della Brigata MemorIe> che vedranno fra poco la luce, del tentativi del ?56.
Ferite riportate,
Due a Roma: l'ima al braccio sinistro, l'altra, alla testar.; Tre a Sanza : una alla mano diritta e due alla testa.
Parta presa/ alla rtvoVuxtohe (lèi. 1860.
Arrivato a Palermo, si mise a disposizione del Dittatore, e fu mandato in Toscana per organizzare la Brigata. Visito personalmente la frontiera ro­mana, vi concertò nnaurrezlone, che poi fu usufruttuata dal Governo pie-. montese.
.(1 gì allude qui alla Repubblica Romana,, proclamata Mei 1849 dopo la f nga di Pio IX a Gaeta, per la quale 11 gU/vlmi licpie?a combattè strenuamente, meritandosi spedali lodi dal generale Garibaldi