Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; COLONNA DI CESAR? GABRIELE ;
anno
<
1931
>
pagina
<
238
>
*3* XVIJl Owgre8so Sociale di Palermo
QuesEle tacitiamo mote del Mcote.ìà eloquenti néMa tee tevMfj un volume intero. Leggendole, parmi di vedali l'IEi?!* MI né trenta libbre diserro ai pSie> cpae scrisse il Barboni, né l'orrendo career, M l'acqua putrida, né le febbri continui, uè g-M -staccili di sangue, uè l'occhio vigile della sentinella, domavano . Indomito e indomabile, come Farinata, l'uomo, che, il domani dell'episodio di Sanza, alla- spregevole folle di contadine, dal regime borboniche im-'bestiatftj. etovolevano obbligarlo a gridare : Viva il re ; Mffipoii ì rispondeva con fierezza romana: Morte ai re!; l'uomo, che, nel tribunale di Salerno, tirava con muta ma eloquente forza d'argomentazione, un calamaio di bronzo sulla testa dei Procuratore Generale, che gli aveva parlato irriverentemente;! l'uomo, che al Cancelliere dèlio stesso Tribunale, che gli .aveva lètta la condanna a morte, gridava sul viso : Grazie a VIL e ai votìtì giudici 1
Dinanzi a tanto esempio: d'italica grandezza, che solo il verso di chi fondeva nel bronzeo eterno verso la figura dell'Uberti, potrebbe rjaracrej inchiniamoci reverenti!
Ancora dovrei dilungarmi per delineare le figure' di altri patrioti, degni tutti di ricordo, ma c. oltrepasserebbe i limiti che mi sono imposto. Toccherò fetifo * fiwà formtelegrafica - - di (Ine Siciliani dii TermiBi-Imerese: i fratelli sac. Gregorio tfgdulena e Francesco Ugdulena.
Gregorio Ugdulena, orientalista insigne, archeologo, numismatico, dottissimo e pio sacerdote uno di quei sacerdoti siciliani del risorgimento, ai cui fervido patriottismo Garibaldi sciolse un inno alato -* cospirò contro la mala signoria, fu Ministro del Dittatore, volle l'Italia, con Roma capitale* sede del Re e del Pontefice :. /.. conobbe anche lui le delizie delle borboniche Cosse ài; Favignana, luride, umide e Immonde. Quivi il X*.aprile 1860 .{ principio j*ono -sue parole al suo towotfo sulljfo SacSfiai icMItira (lavoro, aggiungo :-ni, monninentalè-, di esegesi biblica); e;, noi l'attendere a