Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; COLONNA DI CESAR? GABRIELE ;
anno
<
1931
>
pagina
<
239
>
XVIII Congrosso Sociale di Palermo *39
quest'opera trascorrevano < le giornale intere, consolandosi delle sue afflizioni nello studio della parola di Dio, nella speranza che le grandi verità contenute in quel Libro fossero compiutamente attuate al bene dell'umanità .
M così altamente intendeva la parola di Dio non poteva non essere iueontaniinato patriota A Gregorio Ugdulena, che tanta parte ebbe nel progressi i < lugli studi biblici, mirino sempre i sacerdoti di Cristo I
Fu Egli deiiatto nella prima Sessione del Parlsimento italiano, e mori Professore di Lingua e Letteratura ebraica nell'Università di Roma, nel 1872;
Anche Francesco Ugduleja, come il fratello, ebbe anima di patriota,; eA fin dalla vigilia del 1848, prese parte attiva a tutte le cospirazioni, a tutti i moti per la liberazione della Sicilia dal giogo borbonico, onde Garibaldi, Dittatore, lo volle Direttore della Segreteria di Stato. Di lui citerò soltanto poche caratteristiche righe tratte dalle Notizie: Uscito fra i primi all'alba del 12 gennaio 1848, fu uno di quelli che formarono il Comitato rivoluzionario della Fiera-vecchia, e, membro successivamente di Comitati di guerra e sicurezza pubblica, andò a propagai' la rivoluzione in Termini. Alla testa di una squadra, con un cannone di ferro, che si aveva avuto alla Trabia, andò ad attaccare il Castello di Termini, dove la guarnigione napoletana s'era rinchiusa; ma dovè ritrarsene per Una fregata a vapore sopravvenuta da Palermo. Quivi egli ritornò, portando seco quel cannone, il primo che il popolo si avesse; che, battezzato col nome di Pio IX, sSl'vì a cacciare il Luogotenente Di Majo e i regi dal Palagio .
te- BE? dì che seguirono continuò a mostrare sempre la medesima attività, e contribuì sfiòn le sue istanze e i suoi consigli ad affrettare l'assalto del Castello a Mare .
Due al tre cartelle autobiografiche mi piace ancora riprodurra-iliQuelle possedute dal Beltranl; La prima, assai brefcfij riguarda il generale Vincenzo Orsini; l'altra piti particolareggiata-, G abbav stanza interessale per certe notizie che contiene riguarda il jjfe montese Piòta,, che seppe eoa rara a lui ita, come Opjtìandastìfèaè*r WÀÌMon, disimpegnare la missione di Aditela affidatagli in Sicilia,, nella primavera del 3800,,'d.i dante di OaìtòQav