Rassegna storica del Risorgimento
1860 ; DUE SICILIE (REGNO DELLE) ; COLONNA DI CESAR? GABRIELE ;
anno
<
1931
>
pagina
<
241
>
XVHI Congresso Sociale di Palermo 241
Crimea, del Mejediò Ottomano, del. Nisba di Panisi. Medaglie del 1849. Croce del SS. Maurizio e Lazzaro* Croce delta Legion d'Onora. Due lunghe stalloni nell'America del Sud occuparono la mia prima gioventù, fra I tumulti di rivoluzioni e le guerre che i partiti si facevano sulle rive del Piata del Parane;.
Nl ' essendo sopra ti piroscafo Mulfatm, Cu all'attacco della batteria ili Caorle..
Prima della guerra del '49 occupava il itosto di Direttore della Scuola de' Novizi! e Mozzi, quindi assumeva il dettaglio della pirofregata Carlo M Jteì'to, e faceva parte della divisione )Svule del JS5.
Porte presa affa étènMom dai 1860: Inviato dai Governo del Re Vittorio: Emanuele, con il piroscafo Anthtmi sotto i suoi ordini, per tenere informato, <ruel governo di do die succedeva nell'isola, prestando quei soccorsi che poteva, egli perlustrava le coste, trasportandosi su diversi punti; animava il partito*: , con ogni possibile modo, manteneva L partito nazionale in quello stato e posizione, che poi fu trovato allo sbarco del Generale Garibaldi.
Il suo legno In odio al Napoletani, ed egli stesso* annotato presso i Gom-missari di Polizia, compariva agli, occhi della popolazione come un amico, un occhio vegliente sulla prossima redenzione.
Nella notte si vedeva per Toledo un solo borghese passeggiare,, eà era il Comanda ute ?8}?AutMQntche, malgrado le scolte e le ronde, passeggiava osservando tutte le cose e movimenti.
Egli trattava fuori la città, nei giardini di Butera, con quelli fra i patrioti che avevano mano air separativi di rivoluzione, e manteneva la corrispondenza dentro e fuori dell'Isola.
Entrato il Generale, fu chiamato alla posizione di Segretario di Stato, che accettò, per amore che egli porta al principio unita rio non solo, ma per mandare a compimento il progetto che meditava fin dai primi anni dèlia sua carriera..
* * *
Non ini sembr,a superfluo riferire qui tè uoti'/it* litografiche,, glie-Ilo' potato prWni'fcrmi, del Maurjgi:
Ruggero*; JaurigJ, marehese 1 -jÈastelmaurlgi' nacque? a Palermo II 4 igeato '1S43,, dal mardiese Gioitimi, die fu giureconsulto insigne, Primo Pi-esiliente dèlia corte ni (pjifMtì di fidila ttópe la istituzione del Regno d'Italia? Senatore del Regno: e dalla marchesa Rosalia ftfti i baroni delle Chiuse, di, tffrapani. Mori a Bagni di Lucca il 0 dicembre imo*
Giovanhaaino, senti altamente della patria e prese paglie al fatti d'armi