Rassegna storica del Risorgimento
SALEMI ; MISTRETTA (FRATELLI) ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1931
>
pagina
<
248
>
248 XV111 Oùngresso Sociale a Palermo
il suo migliore Redattore - EnrÌeo< fffpiufrio, IMìlS É *f W-zale di Garibal'
Dopo accolli presi da 'Giuseppe La Masa e Alberto Mistretta il Gran Capitano, guidando la leg-gèmclia s.liéa ;éi Mille fk'M maggio 1860 entra in Salerai accolto dal popolo, guidato dallo etesso Alberto Mistretta, come il ijfconrio liberatore.
He si sbagliavano i Salernitani perele. assicurati dalla prese essa rdél Mi stretta ::làiè esercate/ sempre un 0mwé8ttò particolare sopra i suoi buoni' conCittadini e dalla presenza del Clero -pjkej, la sera del 12, andò in corpo a prestare omaggio à Giuseppe La Masa :ciie. ole e primo era arrivato} n Salemi, (per indagare le àisposiziom d'animo dèi Salernitani.
H giorno 13 adunque la popolazione: avvisata in tempo dispp-nendosi ad accogliere il liberatore, cercò una bandiera incolore e la trovò presso una famiglinola die il à aprile 1-aveva fatta scomparire per timore della polizia e aMvato. Garibaldi,, la prese e, salito sull'Arabo e turrito Castello di Salenii, ve la piantò come simbolo imperituro del Governo liberale e Nazionale.- Poscia dall'alto della stessa torre, protese lo sguardo verso Calatafimi ove sapeva alloggiata la divisione Landi.
L'indomani, là maggio 1860, Igrancesqp..JSrispi, guidato sempre da Alberto Mistretta anima di ogni decisione ;da prendere, inizia il nuovo governo e fòrmula la deliberazione perchè Garibaldi assumesse ufficialmente il comando e la direzione della Rivoluzione sotto l'egida del Gran Re Vittorio Emanulè' H Così riunitosi il Becu-rionato di Salemi delibera di affidare la ìiESMatura a Giuseppe Garibaldi e proclamare'l'Italia una cpìa> 'MQIHO Emanuele II.
Questi i fatti più" rilevanti quella gloriosa giornata del 14 maggio 1860 e il Comune di Salemi conserva nel proprio archivio l'originale di tale deliberazione con le firme dei Decurioni.
-!Sfè a nessuno scrittore-od oratore che sia è flato negare tali fatti passati alla Storia,, eh e alcuni Salernitani stessi hanno SQÓ> ma bisogna riconoscere clic la più veritiera 4orJa sia quella scritta dal Prof. Giuseppe Marino Oliver! letterato Insigne è che la scrisse sai posto, interrogando i superstiti del Deeuriojiato medesimo ed altri testimoni oculari di quelli' straordinari incende. Laporta del Marino : Una pagina della Storia dei Mille 0 la Bìttatura di Garibaldi in Balenio Mita da Giambattista Gaudiani in Palermo nel 1876, ila anche il pregio di essere Itepiófata solo irestro spon taneo e spassionato perchè il parino fu uno scrittore; Sobrio;,'m