Rassegna storica del Risorgimento

SALEMI ; MISTRETTA (FRATELLI) ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1931>   pagina <251>
immagine non disponibile

XJVlffi Congresso Sociale di Palermo asi
dì Bavoia, Francesco: tMs]: jàl', 'GGfflpg Sfìimtro dell*Intendo Etna* gèta da Ufficiale dello Stato Mtay: voile ed- attenne che al nuovo Principe fosse imposto il nome dì Umberto, col tìtolo di Conte M
WàMmm
Discutendosi in prosieguo alla panerà dei Deputati la Lista Civile per la Gasa Savoia Sua OSccellenza il Principe di Scalea, rievocando i fasti del Risorgimento lUjiHano, credette, opportuno chiamare Salemi (Ma t'-'O-Mt-à del Regno d'Italia. L'Illustre scultore Mario Rutelli;, che oggi da Roma Irradia ili suo: genio px* 'ìtalitìi 'e fuori, njinnalzare il bronzeo monumentò' a Francesco Ctóspi nella "Via Libertà di Palermo, nella base di esso, al lato sud, credette opportuno incidere:: Salemi 14 maggio 1860 . E ancora : nella Storia d'Italia che sì impartfece nei Collegi Militari, nell'Ai eadeniia di Torino, a Modena e) in altri del genere 3 Professori -. spettivi, scelti tra i più alti Ufficiali dello Stato Maggiore, fra ie date pu igievanti illustrano e pubblicano precisamente che: la jSjfe claniazione del Regno d'Italia avvenne in Salemi il 14 maggio 1800.
E così non è solo il Marino ad'Affermare ciò, ma altri autori* non escluso ÉL Guerzoni ; e Raffaello Mondini nella storia dai Mar­sala al Volturno conferma, che precisamente fu a, Salemi il 14 mag­gio 1860 proclamata la Dittatura dell'Unità d'Italia: e lo stesso. Garibaldi, che da sólo basterebbe ad inchiodare e condannare alla gogna tutti coloro che vorrebbero tentare rlt smentire quella sto-ripa verità. E ancóra vale ricordare, che in (Occasione del pellegri­naggio al Pantheon il 21 gennaio 1884, alla Tomba del Gran Re,* intervenne la rappresentanza della Società operaia la Dittatura del 14 maggio 18C0 e Vittorio.. Emanuele M; che offrì upi sfar­zoso Stendardo perchè rimanesse nel Museo del Quirinale che an­dava a formarsi precisamente in quell'anno e tutto ciò venne: pub­blicato nel "numerò 26 dell'Amicò del Popolo in Palermo che n nr cévette coiimnicaiJojje da Roma da uno dei Mille,- che aggiungeva*
Riceviamo da Roma e p i d >b liehianio : . La rappresentanza della Provincia di Trapani fu numerósa e compatta di egregi.. gjjttadbii, oltre alla gloriosa bandiera del howùar(lQ, che insieme al Piemonte trasporto da Genova a Marsala. j afille, brillaiya un ricci Hìlardo della Società operaia ii é<ti/imt0f intitolata fcLa Dittatura lei 3860. ffc è Presidente onorarlo il Deputato Miceli, Mio dei Stille, che por tre legislature rappiresentò il tàilèjgk Il Oalatauml, nel jnauV 4m compresa la etiÉ É talenti., e: *PresÌdente 'eutefcfckof Hl'ìftìanm-.. Al­berto MistretCa.