Rassegna storica del Risorgimento

SALEMI ; MISTRETTA (FRATELLI) ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1931>   pagina <252>
immagine non disponibile

*5 XVlll Congresso Scotole M Malermo
< Questo steudurdo; per espresso Tl''iT <3ella SòcieM. à destinato a fai* parte del Museo di Vittorio Emanuele, giù iniziato nel Qui­rinale, per ordine del Ite. Esso è stato consegnato al Comitato Cera-fcca; del Pellegrinaggio dnll'On. Aliceli, perette io tvosmigtl si al m> seente Museo. Slemi ci ricorda, non meno di Marsala e Calatafimi, uno dei momenti più critici e più gloriosi Iella rivoluzione del 1860.
<c 1 Mille di Garibaldi sbarcarono a Marsala1,; love si rfcra>frten-nero una notte accompagnati! con !< armi sii braccio, aspettando gli assalti dei borbottici della guarnigione di Trapani.
MU L'indomani partirono all'alba1 la sera si fermarono a liani-pingallo, tenuta dal signor Mìstret>ta, che mise a di sposisi ong Ga-ribaldi la Casina; ed ogni specie di viveri di cui era abbondante nella medesima*, e spedì, da Salemi qnanto fu chiesto dal Generale, che trasse lieti auspici dalla generosa accoglienza che egli ed i suoi eb­bero in quella campagna.
Il giorno dopo partirono per Salemi e tanto il (teneralo <UQ suoi compagni furono maravigliati ié confortati in vedersi incon­trati a gualche miglio della Città da tutta la poimlazione.
tXomint e ilonne di ogni età* di ogni condizione, guidati da Alberto Mistretta e dai suj0iratelli.éd amici, piatirono; freuetìca-mente a. Gariualdi ed all'Italia, ed imprecarono furenti air dominio borbonico.
Garibaldi nei tre giorni che dimorò in Salemi, chiamò a rac­colga i cittadini dei paesi vicina, die corsero in gran, numero, dando Saiemi l'esempio di un considerevole annoiamento di volontari. Essi presero parte alla battaglia di Gaflatataù, e fui'ono di grande aiuto tanto per il concorso del braccio di quei valorosi quanto per le provviste di viveri, di munizioni, di farmachi e di danari.
<* Garibaldi nominò Alberto lEfeelta' governatore di Mazzara e ricordò sempre con affettoe gratitudine la nobile cooperazione dei Salernitani. Essi sono di ciò consapevoli, e rammentgUto Con or­goglio che filarono i primi ad associarsi: alle gesta dei, Mie* Perciò: Iran voluto dare ad una, società operaia il titolo M. telìira del 1800, incordo glorioso- Il IfesMepe, il quale, oltre all'essere un veterano lai patriottismo dal 118 in poi, ha il vanto altresì di contare del. paferiottS nella sua famiglia.
tu Albèrgo iMl8trf*lift; oBlfè-cne avere accolto: MMife .e- Garibaldi Rampingallo, (piando la sera del. 1S si recarono in Balenìi fa visto k capo.ifelfoipopolatone ad un mìglio tófcKca''JMÌìM:I"g0'n indi-