Rassegna storica del Risorgimento
GIOBERTI VINCENZO
anno
<
1915
>
pagina
<
730
>
H*. Qùamriivì-lfwm
discipline più propriamente filosofiche della Psicologia, Cosmologia, Estetica e Politica: queste due ultime chiamate, con espressione assai equivoca, scienze-arti *. In un abbozzo giovanile la Politica è definita scienza delia società , che è insieme scienza de' governi, dall'educazione, delie leggi, dell'economia , avente lo scopo t di ordinare la società umana al maggior grado possibile di felicità pubblica e privata, mediante della virtù; scienza, per conseguente, che suppone molti lumi psicologici intorno alla costituzione della natura umana, intorno alle idee metafisiche di Dio e della virtù e ai doveri e diritti dell'uomo, che ne conseguono . In un altro frammento, invece, la Politica è distinta dalla Economia domestica e politica e dalla Pedagogia2. Negli scritti dell'età, matura una definizione della-Politica manca; gli argomenti di cui il filosofo mostra sopratutto di occuparsi sono la teoria della sovranità e quella della costituzione sociale specialmente in rapporto alla religione, mediante la prima delle quali la Politica si collega alla teoria del diritto, da lui non mai svolta per disteso, avendone solo qua e là accennato i fondamenti, come parte della filosofia morale 3. Ma dentro questi incerti schemi Gioberti ha versato molteplici dottrine e moltissima e geniale dottrina, pur buttando com'è suo stile in un sol libro, in una sola pagina, in un sol periodo, tutte quante le sue idee filosofiche, religiose, politiche, e trascinandole insieme nel fiume della sua appassionata eloquenza.
L'accusa su cui i)ijù volentieri una volta usava d'insistere contro il pensatore torinese è quella di sconcia contraddizione fra i vari momenti <s aspetti delle sue dottrine: Ausonio Franchi scrisse di lui che seppe con raro ardimento schiccherare venti volumi di sofismi e di contraddizioni: , e che mutò principi e opinioni ad ogni mutar di, stagióne * ; duramente lo giudicò il Mazzini5, e a
ì Xntrodmon alto studio dotta jilouofia * (BwixeItttBr 18.44), IH, fl.ll: Tavola ohe rappresala l'albero enciolopedioo.
Meditazióni filoiofidut bi<HHtei(pubbL ào, B .-Softti, Fiwawè, 1909), XCIl
ft CVIII,, .1?. H9 Mg., 156 8
3 V. peeialmeiite il notevole hiaam. OÙOÌX (Hettejnbjro 1828) della Me-dilazioni ett.> p. 195 ae.
* JA filosofia dette mmk Uulinun (Cupologo, 1852), p. XVIII, 31. s Scritti editi inediti v IM,. p. :812> fl. "Vlfy ijh 144.