Rassegna storica del Risorgimento
SALEMI ; MISTRETTA (FRATELLI) ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1931
>
pagina
<
256
>
256 XVili Congresso Sociale di Palermo
guerra mondiale. Ma gli esenti del 1848 e del 60 con l'entrata di Garibaldi a l'atomo, furono quelli lasciarono nei suoi ricordi tracce più profonde A durature; N .potevi Sentiri' l'essere suo,, perchè nacque da una famiglia in cuij la religione era profondamente sentita e- praticata del pari clie amore per In. Patria. Dopo i rivolgimenti del; 1860 si portò a Roma e da lì in Spagna, ove rimase per ben 7 anni diligendo collegi e seminari.
Tornato verso il 1868 in Italia, vi rimase per 3 anni . poscia si portò nel Belgio. ove Éi suo nome rimase celebre anche per aver salvato dagli arfàgp di una terribile setta segreta un innocente che avvocati e magistrati non erano riusciti. Nel 1882, dal Belgio tornò in Italia e fu a Napoli, a Costantinopoli, a Malta e a Firenze come Procuratore della Qivffità' Cattolica. Qui ammalatosi, tornò in Sicilia a Siragusa (per 7 anni ove rimase Rettore di quel Semina;!] Nel 1896 Rettore per 2 anni nel Collegio Convitto Cntelli in Catania da ove passò nella residenza di Messina, cattivandosi la stima di tutte le personalità più spiccate Civili, Militari e Religiose e dove assistette impavido al grande terremoto del 908.
Ivi il snojaltruisino rifulse in opere di abnegazióne incredibile. In 3 giorni, operò da solo, 12 salvataggi, senza ritirarsi in Convento, senza desinare né dormire e bevendo acqua piovana, ed i giornali politici di allora lo segnarono a dito e anche i giornali stranieri e a prova sdì ciò un giornale di Germania, pochi giorni dopo, riproduceva una- istantanea delle macerie di Messina, dove si vedeva il padre Mistretta sfinito seduto su di una pietra col bastone fra le mani.
Undici anni dopo moriva a 85 anni ad Acireale nel Collegio Permisi. iJa sua morte rivelò ancora un altro sublime lato dell'animo suo, sempre però per effetto dell'innato altruismo la carità manifestandosi sotto: Ogni forma, anche aiutando studenti e studentesse per le sjpese da sostenere e impartendo loro gratuitamente lezioni di lingue straniere e di. mateunatica. Nel senso genuino della parola egli passò sulle lafitìe de! divino Maestro:* - fimfoficamQ,
Sono onesti i titoli di benemerenza che Balenìi vanta nella Storia gloriosa ilei Risorgimentc. titoli che I rendono giustamente fiera. Salemi è stalla sempre in prima linea nel corso degli avvenimenti, più insigni della nostra Sicilia, e non Ila mai smentite le tradizioni luminose dell'eroismo isolano in tutte le epoche della sicula Storia; ma senza dubbio è suo vanto Singolare quello di avere apprestato a Garibaldi i mezzi necessari al successo come il Marino