Rassegna storica del Risorgimento
1799 ; SICILIA
anno
<
1931
>
pagina
<
271
>
XVI II Congresso Sociale di Palermo a?*
d'essere pnbllco funzionario, e cittadino attivo della nasston Francese, è con questi titoli soserissc il suo costituto.
Aggiungasi a questo, eh'ingiugno 1708 sedusse due soldati del secondo reggimento estero Giovanni Bulli, è Carlo Medina ad imbarcarsi sopra un Corsaro Francese per andare in Italia sebbène l'imbarco non seaui, loeehfe: resta provato colle confessioni de' ridetti Bulli e Medina sebbene il Ribaud su di ciò interrogato rispose negativo, ne si curò dal Ministro Commissario questa sua risi>osta.
A costui s'è dato 11 termine straordinario a difendersi, l'eulogio 6 colletto, e la consulta pei- definirsi.
Alfio Ribaud- fratello del detto Pietro manche da Messina è rubricato-parimente di lesa Maestà.
Le pruove sulle qualj, 1 londatd questa rubrica sono principalmente Le-Cari ritrovate in suo potere consistenti in alcuni attestati di varj Capitani In favore del sudetto Alfio m' fljuali dettagliando i suoi servigi in prò della Francia vien chiamato tiranno il Governo di Napoli, come vién detto in due burroni di Memoriali dello stesso Alno Bibaud diretto uno alli Mèmbri del Gomitato di salute pubblica, ed altro ai Deputati Bocche del Bedano.
Furono ritrovati inoltre due burroni di lettere del detto Alfio, una da Tolone, anno li", al cittadino Hlnard, chiedendo la Carica di Console in Messina subì tocche sarà segnata la pace, ed altro da Messina in Giugno 1798. al Ministro di Napoli; dimandando sodisfazione d'alcuni Messinesi, che suscitarono al popolo contro di lui al passaggio della flotta inglese, e chiede il castigo d'alcuni soggetti principali.
Dice" che'la popolazione sarebbe per i Francesi.
Egli il Ribaud nel suo Costituto non niega, che quest'ultimo burrone sia di suo carattere, ma dice averlo fatto pet sodisfare i Francesi, e che poi non gli die eorso. Per tutti gli altri .documénti dice,,-, che non sa da dove gli pervennero a riserba de' due primi attestati che disse averli avuti da alcuni Capitani, che venivano In sua casa.
Si ritrovano parimenti in suo potere il Catechismo Massonico la Costituzione della Repubblica Francese, canto di guerra' allarmate delle frontiere, un sonetto eccitante alla Libertà, ed una preghiera Bepublicana in stampa, quale detto Alfio dice averjavuta In deposito nella Cancelleria del Consolato di Francia per consegnarsi a Monsleur Landri, subitocene veniva in Messina.
Finalmente si; vedono a,; Carico dello stesso diverse lettere di suo fratello Pietro dal Porto dulia Montagna nell'anno Ufi e 8<* della Bepublicà, in una Helle quali lo anima a soffrire palla nazione Francese.
Anche costai nel sottoscrivere il suo cosfetóuto si protesta di non perdere 1 suoi dritti come Ufficiale di Marina, -e/Ctading attivo della repubblica Frau-