Rassegna storica del Risorgimento
1799 ; SICILIA
anno
<
1931
>
pagina
<
275
>
XVIil Congresso Sociale di Palermo 275
D. Raffaello Portughene da Catania fu denunciato da D. Sebastiano Scinto (che nell'atto stesso della denuncia si dichiara disgustato con Portoghese per causa d'interesse e per un cane) d'aver manifestato allo Scinto d'essere Colonnello sentendo dire dalle truppe francesi che doppo la Pasqua doveva farsi il Carnovale coi Francesi, che dovevano dividersi i beni delle Comunità, avendolo detto in diverse volte a conversazione in. casa li D. Filippo Gnarrerà alla presenza del Dottore: D. Paolo Daniele come parimente, che leggendo un manifesto di SdamplÒJiffc decantava le costituzioni Francesi d'essersi portato in Ael Castello col D. Agostino Privitela alla. Treccia, per osservare, come potevano inchiodarsi quell'artiglierie, che dovevano spedirsi in Pariggi Li fratelli D. Gaetano, e D. Raffaello Puglia! per apprendere il disegno, e la Pittura ; che il nostro Sovrano esempio di Granduca di Toscana doveva lasciare alla buona i stati olii Francesi.
Disse pure il Scìnto aver avuto rapportato da D. Raffaele Puglisi, qualmente il Portoghese v'oliva, esibita dal Puglisi la nota de' suoi amici, mostrandogli la sua, che ascendeva al numero di 400, fra i quali v'erano li detti, di Puglisi,. e D. Tommaso Marcellino, e finalmente conehinde che in casa del D. Don Agatino Privitera si facevano continui congressi con Portoghese.
Per contestare questa denuncia la Corte di Catania potè ammanire le se guenti prove:
Il Dottore in Medicina D. Giuseppe Strano depose che parlando con Portoghese della generale mestizia che recava l'invasione di Malta disse -iì Portoghese, che non credeva i francesi tanto barbari, i quali s'esageravano, ma avendo il testimonio conchiuso, che in caso di disgrazia, pel nostro Regno, bai avrebbe presa la fuga verso il Mont'Btoa rispose II Privitera dicendo: molti amici faremo lo stesso.
D, Paolo Daniele attestò, che Portoghese in detta conversazione di Guerra disse aver avuta notizia, che In Trapani erano sbarcati ventimila Francesi, che Sua Maestà stava Imbarcando la robba per andarsene, e sembrava di voler abbandonare 11 Regno, come aveva fatto 11 Re di Torino, ch'un'altra volta disse, che per Pasqua dovem farsi il carnovale coi Francesi, che in Calabria erasi inalzato L'Albero di Libertà, sebbene il Cardinale Ruffo marciava per affrontarli, tuttavia la sua truppa èra sparuta relativamente al numero di Francesi, eh'un'altra volta lesse 11 Manifesto di Seiampionet, ed in occasione d'essersi mostrato detto Scinto assai turbato pelle triste notizie della vicinanza di FrancesL sul timore che perdeva l'Impiego noi Monastero dei Padri Benedettini rispose II portoghese di non atterrirsi giacche se le comunità restavano gli saria rimasto l'Impiego se poi si dividevano 1 beni delle stesso, ne nvrla spettato anche la porzione a Scinto.