Rassegna storica del Risorgimento

1799 ; SICILIA
anno <1931>   pagina <276>
immagine non disponibile

276 SVI fi Congresso mortale 41 Pafarmo
Dice Analmente II Daniele, che unti sera disse U Portoghese essere staila per eliporto itila Treccia ed Dottor Privitera, ma non glfi per osservare iti niiiniera d'Snchlodar le artiglierie A d'aver avuto raccontato da Sciuto, Che l*orfcngheso gli aveva manifestatoi esser colonnello sentendo dire delle Troppe Francesi, e che i fratelli di Pugllsi dovevano ritrovarsi nell'accademia di Pa-riggi por perfezionarsi nella rispettiva loro professione di Scultura e Pittura.
D. Filippo Guerrera depone uniforme al Daniele intorno alle notiate reca­te da Portoghese dello sbarco di Francesi in Trapani e dell'Imbarco della Rohha del nostro Sovrano ed intorno alla lettera del Manifesto di Sciampionet dice la Confidenza, fattagli da Scinto, che Portoghese gli aveva detto essere Colon­nello e soggiunge che parlandosi una volta del disturbo fatto da certi Maestri, che a Truppa si portarono dal Principe dl.Reburdone a chieder denaro disse il Portughese, che potevano attendere altri due mesi, ed In.altra occasione es­sendo Guerrera mesto per certi pagamenti, che doveva fare, disse II Portu­ghese che non era tempo di pagar denari mentre le circostanze potevano cam­biare.
Costituto IL Portughese dalla Corte di Catania confessa solamente aver dato in questa Conversazione di Guerra la notizia dello sbarco de' Francesi in Trapani per averlo inteso da certi Bordonari d'aver letto il Manifesto di Sciampionet che diceva averlo avuto da P. Raffaello Pugllsi. e questi disse, ebe l'ebbe da un soldato. Confessa parimenti d'aver detto, che i riferiti fra­telli di Puglisi si avevano talento, d'andar nelle accademie di Parlggi, e di Londra, non nlega. d'aver fatto coraggio a Scinto sul dubbio di perdere l'im­piego, ma disse, che Quando anche fossero venuti li Francesi non potevano portar vìa le Terre, e però era In diritto di chiedere qualche cosa.
Confessa, che parlando con Strano dell'invasione di Malta disse, .che non credeva i Francesi tanto inumani, e finalmente dice, che andò due volte per semplice divertimento alla Treccia con Privitera, e che andava qualche volta in casa dello stesso per negozj attinenti alla professione d'avvocato, Locchè conferma la stesso di Privitera nel Costituiti
Aperto per questo il modo di procedere processivo ha presentato le sue edeezlonlf ied insieme presentati in sua difesa alcuni documenti giustificanti la. parca L'età, tra li ìDenunctante Scinto col Testimonio Fiscale D. Filippo Guer­rera? sicèhf*. fletto II processo si darò il dovuto corso alla causa.
30 -. FrWfwasoo RwiMasm; 2) D. Pietro Bonfmttjlfy D. Ignazio Toppa; 4) O. lìmiti: VaHt Àrezzl; ti) il 8ac. .1 ÈaVoatra We ÌPranatìci; 6) Aif0-teppe Bt Simon! fieonej fj; .*-, Eustachio Savona; ) , Luigi Bortino; 9) D. Cor radino Jiandazm 10): Ètò: PaMò GariM. OUm: 11) , Giuseppe 0wrasij 12) D. Biagio Wwwvty. à) M- Mnmmueto Marufto delta ama m Roto sono tutti rubricati di lesa Maestà