Rassegna storica del Risorgimento

1799 ; SICILIA
anno <1931>   pagina <278>
immagine non disponibile

a78 XVIII Congresso Sociale di Palermo
Giacobinismo, che faceva loro li conf. per lo più nella banca di don Biagio Fassari, ed In ogni alterazione di conf.te Bandazzo e 'l'avana prendevano jjarte de' Francesi, soggiunge che sperava il cambiamento del Governo, più che si diceva, che il nostro Sovrano cedeva la Sicilia al Francesi in cambio della Ro­magna, confessava d'aver provato piacere dell'occupazione di Malta, come né provarono piacere Leone, Savona, Sortine e Fassari i quali assieme col di lui Padre D. Oorradlno Bandano e suo zio D. Mariano altro non desideravano che il cambiamento, del Governo, ed erano del partito del terrorismo, e deside­ravano far strugge; e rapine e finalmente conchMde essersi ravveduto, ch'il sistema Francese, seducente nella teoria è empio nell'esecuzione, e giurando fe­deltà al Sovrano chiede perdono.
jBt Alessandro Tuzolo depose aver inteso dire, che fra gli altri Giacobblui eranvi D. Ignazio Coppa, e Maestro Illuminata Alhilhora, depose aver inteso da :)>R Pietre- Bonfautl,. che suo fratèllo D. Salvatore gli scriveva da Malta aver raccontato al Geuerai Buonaparte la sua carcerazione sofferta a causa dell'im­barco dei frumenti per la Francia, soggiungendo, che in Noto s'era sparsa la voce della spedizione in favor de' Francesi, e la bassa plebbe li desiderava sull'appoggio delle riferite due testimonianze.
Furono arrestati l'anzidetto' M- Ignazio Coppa, e D. Pietro BonfantI, i goall costituti furono negativi, finalmente conchiude il processo con alcuni testimoni che pubblicauiento intesero dire che l'Indicati soggetti erano GJa-cObblnL
Il sopradetto di Brancnti fu dalla Giunta Condannato Sin dal Mese d'A­prile 1799 per anni quindici in un Castello col successo sfratto dai Beali domini, ed è già cominciata ad eseguire la sua pena.
Pellii sopradetti D. Francesco Bandazzo, ì Ignazio oppa, -f D. Pietro Bonfonfci detenuti in-questa Begla Vicarìa, e per D. Ignazio vesehi nella casa di Correzione s'è aperto il Modo di procedere, e presentate, che saranno le sue eccezioni si darà corso alla Causa, e frattanto li sopra detti: D, Corrndino Bandano; De Franclsci; Leone; Tavana; Sorfcino; Caruso Oliva; airrasi ; Fassari e Manzullo essendosi spontaneamente presentati alla Giunta sono stati: dalla stessa abilitati a piaggeria di presentarsi ad ogni mandato otto paria d'onze cento per ognuno.
Li SaeerOoH ). Ojòóaàtipo o M. nWélme am M Vittoria detenuti netta Casa di Correzione sono rubricati d! parole sedizioso contro-io stato Monaregbieo del nostro Sovrano.
Beco le pruoye alle quali Jl Fisco ne appoggia, questa rubrica,
u sacerdote Don Bufinole Orecchia depone che ih una Conversazione di Preti,: .e GentUnomlul nel Plano da' Cappuccini di questa città, discorrendosi