Rassegna storica del Risorgimento

1799 ; SICILIA
anno <1931>   pagina <279>
immagine non disponibile

XV1IZ Congresso Sociale di Palermo '79
della presa di Napoli fatta dal pochi Francesi a -fronte di un numero di po­polo, ai disse, che il Popolo aveva questo diritto, perchè unito col ceto nobile.
Il sacerdote 0. Gaetano Gucclone afferma, che detto.D. Gioacchino Sarra parlando un giorno il Testimonio mostrava piacere degli avanzamenti di Fran­cesi, perchè i Sovrani, diceva egli, erano intenta a depauperare l popoli con dazi, e gabelle senza alcun diritto, soggiungendo che il Governo Francese è più lodevole.
Dice pure, che detto D. Salvatore -ha mostrato piacere degli acquisti latti dai Francesi.
lì Sac. D. Gaetano Puglia attesta, che 1 fratelli sndettl di Sarra In Casa di D. Francesco Porcelli alla presenza di D. Emanuele Lucchese Lodano i Francesi, e parlavano male delle potenze alleate, ed in altra occasione nell'ai-tocche il Testimonio era turbato per la resa di Malta, egli 11 D. Salvatore dis-segli dì non temere, poiché ì Francesi andavano in traccio di Magnati, e non contro le persone di sua condizione.
Eli. Emanuele Lucchese depone ch'indetta casa di Porcelli il riferito D. SjaSr; vatore Sarra lodava i Francesi, perchè tutte le notizie, ch'infavore de' Mede­simi si spargevano si verificavano, ma non cosi quelle contro li stessi, e dicendo il testimonio, che questo era effetto de' suoi tradimenti, detto di Sarra con­fermando ciò diceva, che questa era una forza idi talento de' Francesi.
D. Salvatore Catalano, e D. Giovanni B. Toro dicono lo stesso:
II Sacerdote D. Carmelo Blazzo afferma, che biasimando egli la nazione Francese alla presenza di detto D. Gioacchino Sarra questi rispose, che 1 Francesi non avevano fatto alcun Male in Malta, poiché non molestarono né la religione, né i costumi, ma vedendosi contradétto da Molti astanti dettò di Sarra si Bchernl con dire : così dicono D,; Luigi Bosso, ed il Sacerdote D. Gaetano Puglia-; Attestano, che detto D. Salvadore Sarra in casa di Porcelli sostenne il Governo democratico esser migliore del Monarchico.
-H Sacerdote D. Francesco Orecchia depone, eb.e- nel piano dei Cappuccini il Sacerdote D- Gioacchino Sarra in presenza di D'Alessandro Gannizzo, e d'afe tre persóne disse esser migliore la repubblica, perchè tiene t'untoceli!.
L'anzidetto Cannizzo però testimonio-chiamato dice, che le parole del Surra furono le seguenti : 2'alwtii vogliono alto Jtia menilo la rcpnììbMoa perchè Usua tant'occhi, n questo Testimonio s'uniformava 11 sacerdote D. Gaetano Mangione, che fé presente al discorso.
li sacerdote D. Paolo Leni depone, ch'entrambi li fratelli di Sarra loda­vano il governo repubblicano, rilegando avendo fletto Salvadore, che nostro Signor Gesù Cristo aveva Insti tolto 11 Governo Monarchico, ch'anzi rapportava 11 passo del vangelo, in cui Gesù Cristo, per tàafltà Lavò i piedi agli apostoli per sostenere rugiilitu.