Rassegna storica del Risorgimento

1799 ; SICILIA
anno <1931>   pagina <283>
immagine non disponibile

XVIU Congresso Sodalo di Palermo 283
Il Decano D. Filippo Serio Intorno al racconto fatto da D. Salvatole Fulgo-
res delle figurine oscene, .cine teneva il Cutrona, e della falsa fede, che gli carpi
,<ol mezzo del .timore,, per le armi, che teneva In casa, locchè viene confermato
dallo stesso Notaro Fulgoresi; Il quale soggiunge aver spacciato il Cutrona, che
l'anima è Mortale.
11 Dottor D. Giacomo Contessa, il quale si confessa nemico di Cutrona, per aver formato un libello a suo carico, depone- che nel 1798 dovendo portarsi, il Cutrona In Catania per dar sod taf azione a quel vescovo strepitando egli contro D. Filippo Serio diceva, che quanto accade nel Mondo, proveniente delle com­binazioni del caso, e perciò verificandosi la venuta di certi Ministri in Sicilia doveva dar risposta al Serio, ed ad altri suol emoli, soggiungendo aver fatto uno scrìtto per prevenire I delitti, e doveva presentarlo a sua Altézza il Prin­cipe Ereditario, che doveva venire In Sicilia per governare, e sperava cosi stirpare 11 dispotismo, che si usava In San Filippo. Indi al ritorno da Catania, parlandosi dell'invasione del Francesi in Roma, disse esser vera, e che fra brleve i Francesi sarebbero stati in Sicilia, onde .il Testimonio dlssegli : Voi parlate, conte se tenessimo piacere della venuta de* Francesi in Sicilia , e' quello rispose con dire : a Io non ho cosa temere dei Francesi, se vengono, opprimono te potenze dei ricchi dispoMdhi, ed ignoranti ed esaltano la virtù, ohe iaugmseè nei bisogni, e nei travagli, Talché il testimonio da quel discordo fece giudizio ch'i ministri, ai quali voleva li Cutrona presentar lo scritto dovevano essere i Francesi, e non già il Principe Ereditarlo*
Indi datosi a costui il termine straordinario a difendersi, presentò le sue eccezioni, e produsse le seguenti prove. Primieramente con parecchi testimone Gentiluomini di San Filippo, fra i quali il Parroco D. Saverio Amato, ed anche con una lettera del reverendo Padre MèrcurlD Teresi giudizialmente transun­tata, prova la sua buona condotta, ed il suo attaccamento alla Cattolica reli­gione, oltre d'essere un valente Professore di Medicina.
Prova parimente con: tre testimoni, che nell'attuale sua carcerazione pria di venire alla Giunta l'informo, richiesto dal fiscale di Piazza intorno alla verità della verità della denuncia, si parlò In Vicaria di D. Vincenzo Fiorenza frate! cognato del Cutrona nemico del medesimo per aver contratto sponsali con Donna Giuseppe Fiorenza con disgusto del detto D. Vincenzo, ed altri di lui cangienti, il quale di Fiorenza propose al Cntrona di ceder la di lui cognata D. Giuseppa flUnopoll ad alcune sue pretese contro li -tìffiziall della Corte di San Filippo, in qual caso gli permetteva d?ol;tewer dal detto fiscale di Piazza l'informo in suo favore per mezzo di ih Gaetano Mammano, amico de) detto Fiscale, ch'era del partito di Fiorenza indi verso caso gli diceva, ch'era rovinato, perchè l'informe aria risultato di suo svuninglo, in conferma di ciò ha transuntato gli atti della Giunta una lettera del riferito D. Giacomo Contessa, in data de* 30 aprile