Rassegna storica del Risorgimento
1809 ; LOMBARDIA ; TIROLO
anno
<
1931
>
pagina
<
294
>
294 M~t*i CoppwsQQ Modale di Palermo
gative, ed arrivate queste carte alla Giunta al diede la Commissione al P, Giuseppe Speciale di Nlcosia per compilare il processo non meno contro l di giacobinismo, che contro Milizziotti che volevano commettere l'attentato di arrestare I Giacobini, e con tal pretesto far delle violenze ai Gentiluomini.
In seguito il suddetto; Commissionato volendo principalmente proseguire le informazioni pei? il Giacobinismo trovò l'ostacolo della disdétta del riferito dj Fiea. 11 quale costituto parecchie volte confessò essere stata una sua invenzione il discorso inteso di Giacobini per vendicarsi di alcune freddure avute con le persone chiamate, e quindi la Giunta stimò rilasciate le medesime con pleggeria di presentarsi ad ogni mandato.
D. Mat Antonio Falconara abitante in Cerami. trovasi detenuto in Nlcosia iJerchèrrSurati di Geraani dietro l'ordine di far l'inventario di beni a tutti ft; nazional i delle potenze nemiche, ritrovarono in Gasa del Falconara le seguenti' carte :
Una lettera tfè/'' :-22' febbraro 1794, data in Malta dal Bali Di Belmonte diretta al Falconara in. Pachino, nella quale egli dice di non avere ricevute sue lettere ma che al ricapito icontenterà.
Altra di 19 genuaro 1796, data in Palermo dal D. B. Filippo Gagllani, che gli da notìzia di essere stato posto il Falconara a sentenza di bando, ed altre due simili in febbraio e in marzo dello stesso anno, di I). Basilio Cataliottl.
Altra di 20 settembre 1797.. data, in Catania da Giuseppe Clemente al Padre Priore Giuseppe di Cerami, nella quale si lagna di Falconara, che ricorse contro di lui, al Comandante tacciandolo, d'averlo composto per onze 12 onde il comandante aveva datti l'ordine all'istesso di Clemente Sargente d'andare ad arrestare il Falconara, ma Sé ne astenne, per l'amicizia con detto P. Priore e Conclude con dire, che se Egli il Clemente avesse volute fare il suo dovere la vita di Falconara, sarebbe terminata.
Altea; simile di quattro- .ottobre, nella liliale detto di Clemente fa vedere occultato delle carte,, o ;altp di suo positivo pregiudizio nell'inventario fatto a Falconara.
E ilnalmeute jnaudò la Gonadi Gerani* due : testimonianze ricevute in aprile 1.700 dalle quali ai riliev, che II Falconara abitò anni 20 addietro ini Cernirei setto il cognome di Ftt*ettft,portando seco la moglie donna Gaetana Biondo, con lift quale-si cioilse il matilmonlo; perche si scopri di essere ina-* r itati.
j,a GJtanta per esaminare la verità, del fatti e la Condotta del Falconara ordinò il ctasjjorto del medesun'in ifuèata ll< carjUi< ma non potè verificarsi, mentre arrivato a NleOsla, per le sue Indisposizioni, e per l'età avanzata non potè più oltre viaggiami come ha rappresentato li Capitano del Val Demone incaricato del. trasporto anzidetto.
Mastro dimoerò Oorbo, diWmM'mwoaoo n'àvmm- 'Qwtfyiw; Munirò