Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALISMO
anno <1931>   pagina <299>
immagine non disponibile

I*A STAMPA PERIODICA SCTLIANA DEI, RISORGIMEHTO
INTRODUZIONE
Spetta a me, per ragione della mia carica, l'onore, che è anche un piacere, di presentare a questo Congresso, adunato nella patriot­tica capitale della Sicilia, il modesto contributo che ai lavori di esso intende portare il maggiore Istìiuio bibliografico dell'Isola, la Bi­blioteca Nazionale di Palermo. Io lo Sco subito non vi la altro inerito elle quello di averlo voluto e promosso e di aver saputo indurre a farsene compilatore un solerte funzionario della Biblio­teca stessa, a cui la mia parola ineittrice potè suonare come un ordine, Nicolò Domenico Evola, già noto nel campo degli studi bi-bliogranci, CJerto aei desideralo collaborare con lui più diretta­mente e largamente, ma mi ha impedito di farlo la mia lunga as­senza da Palermo durante gli~nltimi mesi, avendomi altrove chia­mato, per una particolare missio-n.c la fiducia dei miei Superiori.
W dunque opera dell'Évola questo catalogo ragionato clella stampa periodica siciliana del Bisorgimento ; ma poiché di previo accordo tra lui e me e col consenso di un flìùsS-e comune amico, il prof. Eugenio Di Carlo j dtììla lì. università di Gessaia ne sono stati fissati i Limiti ed i criteri, è lecito a ine parlare brevemente di questi, che è del resto la sola parte del lavoro che ipossa esporsi in una pubblica adunanza, dove sconveniente e intollerabile sarebbe infliggere alla pazienza degli ascoltatori Ia lettura di una lunga lista di tìtoli e date.
I ljjnifii Sei jjtóriodb: non erano difficili da stabilirsi':? :ei parve iin un primo momento òhe come punto di partenza si dovesse porre la rivoluzione siciliana del 1820 come punto di arrivo l'anno 187ty; in cui l'entrata delle tappe ftftliane in Roma <lava òmpimenlo ai voti degli Italiani sfiata MMéiOfÙQ quest'ultima 'di' chiusura del periodo della storia del Risorgimento. Se non che, quanto alla prima data, un più maturo esame ci coniglio a riportarla un pò* più in-dietrb, al 1815, oliranno cioè in cui por la prima volta, con la prò-