Rassegna storica del Risorgimento

GIORNALISMO
anno <1931>   pagina <300>
immagine non disponibile

3oo XVIII CongrewQ. Sociale di Palermo
ni ni"azione della {Sostituzione, potè la Sicilia godere di mia maggiore libertà) 41 azione e quindi anche di stampa/.
Aibolita la Costituzione qù'frsi .suiiifcfr.idop" tft eóùcesiotìe fatta a innliiw-iiiiu-e lai Borbone, tìnn turberò 'più ì Kirfliani libertà)' di stampa, e 80l<9:fugacemeutti),e-non coma effetto della nvoluzioue del 1820. Le, MtèbMtésò. Stel W ; ma la perùfetero un'altea; volta nel mag­gio dèi 1849 al ristaiùllrsi del governo borbonico nell'Isola.
Vaaio'nàtnrabnèaìi.iii rapporto appunto a queste Scende di libertà e M (oppressioni, "ci- presenta il :Lorualismo steiliaito : abbondantissimo e Piatte e talora, 'sfrenatonel momenti in cai fu permessa la niairii-H,itionedel proprio pensiero (nel soli?la"1'*) 184S comparvero: .In aìe3?mo iJ=t giornali !) v- carso. guardingo, negli anni in fui la libera espressione del pensiero, inventava ani erS: colò. Spesso, non ostante la prudenza e la cautela, non fu possibile agli scrittori di eludere la occhiuta vigilanaa della polizia, onde sequestri, perseeisStag, ÉÉII .alfroufaS e sopportati con virile fortezza*. Parlare di qngfóg signilicherebbe iiG0iie; a assai meglio di me le conosce le sofferenze degli spiriti piò ardenti, che furono quasi sempre,; i più ecceMl, ds tennero;-desto con lo stru­mento .elgat-è-- ;<épa stampa il sentimento patriottico e agirono la fiaccola della ivotion;e ; vorrebbe fo?e penetrare a fondo la vita del paese m anni di passiona CJòmpito che mi sarebbe certo ben gradito, ma eia- spé gtllo Éi6ò Uon al modesto ;iMÌif. il quale deve contentare di fornire a quello ed1 3Tjg non piccolo merito pur questo il materiale per la costruzione, facendo suo motto il dantesco:
Messo t'ho innanzi : ormai per te iti tèrbi* .
Ma mi sia concesso ricordare qui di volo alcuni, fra i moltissimi, dei nomi di quegli uomini, Che al jorrialisnio. siciliano eonsoera-rono la mente eletta e il fervore del loro patriottismo. Sojfco'aohn ben noti e IIOIJL ih Sicilia soltanto anche per altre ragioni che non già la loro attività di giornalisti ben noti specialmente agii studiosi della istoria del Móstro .'glorioso Risorgimenti. Ecco tra i. pi'imi ìn ordine di tempo Giovanni Aceto, compilatore del JfafrfoMfom:, (lay-ie, ìSm;}, antorfc di mi Importante - ppera. ste rìea De la SSeile et desi pporlBee l'Aulete à epoque ,de la ftPÉlfM dn ìBj.i stauii[)a,l[É-tì. VMà nel 1820,. e della tlera f Risposte M l'alennitaM al proclama cfel Principe vicario -,del agosto 1820 ee'-o, piiì illustre di tutti, Francesco 0 fe