Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALISMO
anno
<
1931
>
pagina
<
301
>
XVIII Congresso Sociale di Palermo
iuisriì la sua carriera giorualistiéa- con VGretto (183942), redige Jial lg49 VApostolato, fonda, nel 181)0 U Preom-sore giornalista natOj imam uelf esilio di Malta combàffife con la, Staffetta Ja sua santa battaglia -fsw il filosofo Benedetto tortìglia, che dirige nel 1848 la Bussola; ecco i due Amari, Emerico e Michele, e Francesco Ferrara, e Francesco Paolo Pere?}, nomini il cui nome è un elogio, e icutìlamo Ardanone, fondatola del (Hòrmle di Si-cw, e Leonardo Vigo, più conosciuto per -I suo! stmiì follstorktici, in cui fu precursore dell'illustre Giuseppe Pitrè, vanto di qnesta Palermo. E poi Matteo liaeli, ministro dell'Interno nel 1848 e applaudito oratore nella Camera dei Comuni, più tardi, dopo il 1860, deputate al Parlamento italiano 4; Vip d'Ondes Reggio, ministro delPInternoella Pubblica Istruzione nel 18-48-1849, rifugiatosi nel 1849 a Malfa'e poi a Torino, dove con Emerico Amari e Francesco ]Perrarj; f oudò ' r.ooe dì Savoia. E ricordo ancora nomi, giustamente cari ewenei?aai Siciliani, quali quelli di Isidoro Li. Lumia jtf Retano Balta, e logorio Ugdulena e Vincenzo Mortillaro e Ma-, riano Stabili*e Andrea Guai-neri e GiusepJMSWÈ Wm? narratore efficace quest'ultimo della rivoluzione siciliana del 1848-49, a <ui ?<É personalmente partecipato (1),
La grande officina giornalistica defe ieilia fu, com'è del resto ben naturala ÌÌermo; sono 360 i giornali che vi ebbero vita nel periodo dal 12 af'M;: vengono .ilojipy sopra un totale per tutta Pisola di 52S, ma a graagfatma distanza Messina e Gatanla,; fe[ spettamente XJOU 56 e 4'9 ornali; poi Caltaulssetta con 27, e infine Trapani con T, Bolo: SÉMI" !* Siracusa con [, .Ajpìgento: '<con Enna, Piazza Armerina, ajtagirone, Acireale SÉÉS' p"fe !
Della stampa di Palermo ci hanno lasciate noie 11 barbone e il Lodi (2) ; di quella di Messina l'Arenaprimo (3) ; <li quella di
(1) G- LA FARINA - Intarla documentata della rivoluzione sieiliam e delle mie-, reUattml coi Governi itulUmi, ÉÉM (1848-1840). Milano, Brigoln, 1800, voli. 2.
(2) A. HBWHfe - JHbllografia Nicola sistematica..,. Paléranoi Pedone, 1850-ìSSii, 8, wl. é" MI- i808 tfgg. - - G. T.H>I,- - dimwttt di Palermo pubpttmti nel 1848-4, hi tfMiwoTlB della rivoluziono siciliana dell'anno MDCOOXiiVm, pubblicate nel dnmiatìtwlmo unni versarti de) XII Gennaio esso anno . Pìtìertoo, ., Oopjeratlva ifra gli operai, 3.808* 8*, voi. , pp. 28 della fi* ntune-
I-.'IXÌMII.'.
J <. AntsNApumo - M ttampo. pt>Mù(Mtì m, Jlfewte Adì iiOiFO Wt 1800 : toig-Uh *Urm Mhtttioraftro. Marnino, 0'Àmleo,;Ufep3 {eslaf* tìagll Atti dello. 1 sSkCcademla Pelor itati. . ami. 1802-08). Poche note ralla stampa nies-slnese 1 trovano nelle DI. 2-80 dell'opera Mentina prima a dopo il disatrlrut Messina. Principato, 1013, S".