Rassegna storica del Risorgimento
GIORNALISMO
anno
<
1931
>
pagina
<
303
>
Svili Congresso Bolale Palermo 303
Universitarie eli Messina e di Catania Comunale di Caltanissetta. Io stesso ho esaminato il ricchissimo materiale che (possiede la Biblioteca Centrale dei Risorgimento dS Roma. Da me furono fatte pure indagini nei Musei ' Risorgimento di Milano e di Torino e nella Biblioteca Rvica di forino, ina, se nel primo esìste una quindicina di periodici siciliani nel fondo Bertarelli , nulla posseggono gli altri due Istituti. Di ricerène dà me fatte presso altre Biblioteche attendo ancora lispostè che mi sono stat promesse.
Poche palmole del metodo da noi seguito. Una prima divisione, come sembrava logico, fu fatta per catta ; entro gli elenchi delle singole città nessun altro criterio era da adottarsi che non fosse il cronologico. Ma fu aggiunto in fine un indice generale alfabetico, che, rimandando all'elenco topograueo-eronologico, renderà più agevoli le ricerche. Dopo il titolo e il sottotitolo, sempre esatj* mente riprodotti, abbiamo indicato il luogo di stampa, la periodi-iiàfàij i limiti di pubblicatone. Abbiamo avuto cura di segnalare quando era possibile i nomi del di rettore 0 compilatore, Dna. sigla, posta a fianco di ogni notazione di peiiodiclj indica fsftfeuto o gli Istìtuti dove questo si trova* . JplM'O'è il caso, quale parte della raccolta vi è posseduta..
H lavoro nostro non è certo completo. Senza dire che, come argutamente osservava un illustre compiànto mio maestro, Antonio Restori, l'epiteto completo non è fatto: per le bibIiogran. la natura stessa del materiale e la -difficoltà di estendesse He .ocèìciie ad un grande numero d'Istituti e di collezioni sono cause che rendono inevitabile la incompletezza. Ma anche fiosì come, è, oso sperare che esso renderà qualche utile servici agli studiosi. Quando tutte le regioni d'Italia avessero simili cataloghi, sarebbe facile fungere in breve alla compilazione della desiderata bibliografia generale del giornalismo per uno dei periodi più importanti e gifr gloriosi della nostra istoria, efficacissimo strumento di lavoro ai ricercatori.
Molti debiti e verso molte persona abbiamo conti-atti l'Evola ed io, e (però molti sono i ringraziamenti che dobbiamo fare. La nostra gratitudine va prima ;di -tutto *3t WMtorì del R. Archivio di Stato e delta. BpUoteea filili i Patóoo, Óomm. G. Travali e DotC M Stinco* fc -ai ittnzionarì. tutti dei due Istituti, .eie; iffttono larghi di assistenza all'Bvola durante m lunghe ed acciii'afò* ricerche, e al Opmm. Vito Beitt'aui di alermo> che con signorile e rara cortesia e generosità aprii ala consulta/ione di lui