Rassegna storica del Risorgimento

GIOBERTI VINCENZO
anno <1915>   pagina <750>
immagine non disponibile

750 W. Oo*aiinl*tyow
paura che di corto debba verificarsi per ciò clic concerno la prima parte : la fresca rivoluzione di Parigi porterà al colmo il regresso j e questo come può accordarsi colle libertà del Piemonte t E il regresso salito al suo apice partorirà dopo un certo intervallo una riscossa democratica universale che involgerà tutti i troni nella sua ruina L. A chi qui domandasse se anche tale pieno trionfo della democrazia fosse dal filosofo intimamente temuto, bisognerebbe certo rispondere che no: in mezzo ai tristi ricordi del suo primo esilio, dopo brevi ma intense e dolorose esperienze politiche che avevano soltanto esa­sperato il suo amore di patria, senza fortificare la sua fiducia nei principi, Gioberti non doveva aver difficoltà a ripetere, quasi riecheg­giando l'antica esaltazione della giustizia: fiat liberta* anche se debbano i troni perire.
"WTDAR OESJUÌINI-SFOBZA.
1 Lettera all'abate Monti (dicembre 1851), pubblicata dal FERRARIS, 17 cardio inedito di V. 0., nella Nuova Antologia, CCXXXY (1911), p. 287.