Rassegna storica del Risorgimento

1849 ; AREZZO ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno <1915>   pagina <759>
immagine non disponibile

Areeeo <t >, Garibaldi iwt InflUa del 1849 759
pliazione di questo locale permetterà di aver più sale per farei mia più conveniente divisione degl' infermi, e quando all'attuali infermieri, verrà aggiunto un medico astante con adeguato onorario si potrà con fondamento asserire che questo stabilimento raggiunge in modo soddisfacente il suo scopo. Dalla piissima Fraternità dei laici sono somministrati gratuitamente ai poveri, domiciliati in Arezzo, i medicinali, secondo le prescrizioni di due medici, che in­sieme a due chirurghi ricevono da quel luogo pio un annuo sti­pendio per prestare l'opera loro gratuitamente alla elasse misera­bile. Questo soccorso, che Uno all'anno 1749 fu stabilito a bene­fizio di quelle famiglie, soltanto, alle quali in caso di malattia recava vergogna di profittare dello spedale, è generalizzato di troppo, e merita di esser ricondotto alla sua prima istituzione-, onde sopprimere un titolo di spesa, divenuta abusivamente sover­chia. Bue chirurghi ricevono dall'amministrazione commutativa un annuo emolumento, coli'obbligo della residenza soltanto in Arezzo, e nel 1813 fu stabilita una condotta medico-chirurgica residenziale al Palazzo del Pero coll'onere al titolare di curare in qualunque caso le famiglie povere della Parrocchia, situata in quella parte montuosa, e ritraendo dalle alt-re una retribuzione, definita con una tariffa in ragione delle distanze. L'inoculazione del vainolo vaccino viene, in ciascun anno, affidata ad un chirurgo che. previo conve­niente anticipato avviso, che i parrochi pubbliean dall'altare, per­correndo di parrocchia in parrocchia tutto il territorio della Comu­nità, che ne sopportala spesa, eseguisce tale operazione con successi soddisfacenti. È stato ben spesso discusso il progetto d'istituire delle condotte mediche nella città ed iu alcuni luoghi più centrali della campagna, ma si è, non senza fondamento, temuto di non poter ottenere, anche con una spesa Rilevante, delle capacità superiori a quelle che Si riscontrano nei medici attualmente esercenti, ed a me sembra che, retribuendo un giusto onorario ad un sol professore di quest'arte 'Stntatréi; prescelto fra quelli ohe godono una reputazione conosciuta, perchè risedendo in Arezzo si prestasse alla pai-te con-suMva.,, si potrebbe cosi soddisfare a quanto si crede mancare in questo rapporto, in tutti i raggi comunitativi si sono da qualche tempo domiciliati dei mediciiettali si prestano alla cura dei ma­lati ritraendo da ciascuna famiglia un'annua discreta corrisposta in generi, di modo ohe" non servono di aggravio al contribuente.