Rassegna storica del Risorgimento
BONAPARTE NAPOL?ON FRAN?OIS DUCA DI REICHTADT
anno
<
1932
>
pagina
<
242
>
*4* Atti UfflQtoifa
11 Presiémà SO0tta. fe proposta del Prof. Ghisalberti e prò-, poi ut ii- sua voi La sia costituito un Comitato d'onore sotto la Presidenza di S. E. Benito Mussolini.,
11 Consiglio approva pieuaniente le proposte fatte dal Presidente e passa a discutere sulla pubblicazione, die il Comitato intende presentare al Congresso.
Misciattelli ricorda che l'ing. JVlontecchi ha quasi pronto un interessante studio sull'opera svolta da Mattia Monteucni nel Risorgi mento Italiano, studio ricco di documenti quasi tutti inediti, che potrebbe essere pubblicato dal Comitato e presentato al Congresso di Bonia.
GKisalberM crede opportuno rilevare che la pubblicazione del Comitato dovrebbe rappresentare Fattività culturale del Comitato stesso e non quella di un solo socio.
11 Prof. Natali crede che il tempo sia troppo ristretto per curare la pubblicazione di una raccolta dii studi sul tipo di quella pubblicata nel 1927, ritiene però necessario che si dia al volume sul Mon-lecchi un titolo che s'innesti nel quadro della storia garibaldina.
Viene quindi approvata la pubblicazione dello studio dell'Ing. Montecehi.
Riguardo a una progettata costituzione di una commissione di sorveglianza pei' le pubblicazioni del Comitato, il Prof. G-hialberti ritiene che tale compito possa essere, almeno per le pubblicazioni da presentarsi al Congresso di Roma, disimpegnato dalla Segreteria del Congresso stesso.
Lizzani rileva che nell'entrante anno linanziario vi saranno due pubblicazioni ben distinte: gli atti del Congresso e il volume sul Montecehi. Crede quindi necessario una distinzione preventiva tra i fondi destinati alla pubblicazione del volume e quelli per gli attL
Il Prof. Bossi rileva la necessita di concordare in seguito un Comitato, che si proponga di curare annualmente una pubblicazione non più individuale, bensì collettiva, con una raccolta di studi sulla storia del Risorgi mento nella circoscrizione regionale del Comitato.
Si passa quindi alla nomina di un Comitato di onore per il Congresso, che risulta così costituito :
Patrono : S. M. il Re.
Presidente: 8. E. Benito M'ussotàw*