Rassegna storica del Risorgimento

BONAPARTE NAPOL?ON FRAN?OIS DUCA DI REICHTADT
anno <1932>   pagina <245>
immagine non disponibile

AtH Ufficiali fètó
Seymarh : Dottor Mio, Sapore! 1 i. Tmoriere* j>rofostanzg. MarM*
Si' -ai].ipi'wvj l'iÉgio di tjèlegtumim di omaggio a S. E,- Acerbo, ;i SI.. BoselEjl Duca Ri vera.
Esaurito l'oggetto della con vocazione l'adunanza è sciolta.,
Il Segretario II Presidente
Lello 8<vrtorelli Q-mo CiLppellgtùi
Comitato Siciliano
ET
Il 28 dicembre 19L, sotto la presidenza dell'On. Ercole, magnifico Rettore -dell'Università, di Palermo, ebbe luogo un'importante riu­nione del Consiglio del Comitato Siciliano per la Storia del Risor­gimento.* Biano presenM il Oomm. Prof. De Prancisei Gerbino, il Comm. Prof. L. Genuardi, Vice Presidenti, il Oav. Prof. Ugo e Maria, Segretario, Ten. Col. Prof. L. Agnello, Comm. Prof. E. Di Carlo, Comm, Dott. G. La Mantia, Sac. Dott. E. Stinco, Consiglieri. Scusarono la loro assenza il Dott. O. Ziino l'Aw. A. G. Battaglia e il Principe di Castelcicala.
IL Noi). Comm. Prof. Cpinwrdi tesoriere del Comitato riferì sul­l'atri vita finanziaria mostrando;; come i vantaggi notevolissimi con­cessi ai soci, ai quali in quest'anno sono stati! inviati i quattro fasci­coli trimestrali é(0a> M Sassegna serica e il primo fascicolo seme­strale ..del Bollettino::= ; Uw' 'BWfia. nel Risorf/imewto , più ima indo­vinata biografia di Carlo Alberto del Prof, Colombo, ne abbiti notevol­mente aumentato il numero. Fece poi un meritato elogio alla solerzia intelligente del Rag. A. "Battaglia Petix ~-eMi il Presidente propose in­aiare un particolare ringraziamento. Il segretario Prof. Ugo De Maria riferì, sui risultati del Congresso del Risorgimento di Modena e di Ge­nova mettendo in luce la parte riguardante l'efficacia educativa dei Musei) del Risorgimento e l'opera di propaganda che M Congresso de­liberò di intensificare specialmente nelle scuole e sui giornali espo­nendo in forma piana e facile i fatti più gloriosi della nostra epopea. Aggiunse che già ita Palermo questa propaganda si iè iniziata con le illustrazioni domenicali; presso il Museo del Risorgimento in crescente sviluppo presso la Società Siciliana di Storia Patria e nel giornale fa-