Rassegna storica del Risorgimento

FONTANELLI ACHILLE
anno <1932>   pagina <320>
immagine non disponibile

74 XT7// CoìiffrcftHQ Snakitp ili Palermo
{rivista informfljsiune avwa da; terra scrivo luuuodiatattìeJUe ai Govejymore <H cnjgfcHrii tìdiii?nd<io ; iGgiJiai iti cifra. 5. K. il Presidente tei Con­siglio;. <; che seghe:
Generale Letìzia ritpiaiato da Napoli, lisi Annata, la gora, ilei 6 aiutami capitolazione: art Generai Gao!Ì!l!l> che .tatulsce che lp truppe borboniche lasceranno la Sicilia cògli onori dà guerra. arino all'arrivo dei legni neces-sarii ni loro irasi;K>o, accamperanno a Monte t'eUegrino. sgombrando la citta. Ciò por positivo. Corre poi voce che il forte di Castellammare debba ssere consegnato all'ammiraglio inglese per garanzia reciproca delle ti ut parti contraenti.
Spero che non sarà, parò, ogni mio j>ossihUe pei* impedirlo;:
"0t>ll:i stessa oÈeaèiony mando a )L il -Conte di; Gavoni- In lettera, di cui dft qui copiai
, Eccellenza.
CoWAMtMon eiinf recai a,,Cagliari questa lettera ir lui mandato l>er tele-grammai il tenore della capitolatone del Generale Dittatore col. Generale LeMzia. '
L'occupazione del forte Castellammare per parte degli inglesi mi mette molto, sopra pensiero, e mi aeoora grandemente., impero bene che non sia altro ebe una diceria. Vedrò in proposito il Generale Garibaldi, die ho già visitato.; e col (piale mi trovo nei migliori termini
La Divisione' ;è'.pronta ad ogni evento.
Viva icnir yshe lual cooperare al buon aadannmt della causa Italiana, come TE. V. m'ingiunge, mi troverà carato ed aedrato;
t) Marchese d'Aste;ha avviate bene le cose, è ufficiale mólto accorto; ma il venire al punto definitivo d'un pronunciamento della squadra* napoletana ha favore dell'unità italiana., ò cosa assai più difficile che non si pensi.
Questa sera devo avere .un abboccamento icril tèomaudunte Vacca dello Ettore i-'i-r>iiii-i--:iitiì-j. vi sì troverà anche il La Farina, e saprò meglio dime nfl. ".. K.
Con profondo rispetto Di Vernano.
Ho restituite le visite fattemi: dal vari'/comandanti del legni di guerra tfflj ancorala.
L'Ammiraglio inglese ed 01 comandante americano, signor Palmer sono (JfJetlli;ehè mi hanno esternata maggiore simpatia alla causa italiana.
II. Comandante Vaccai yeptt all'appuntamento. Egli si dimostrò caldo per in causa dell'unità Ite liana e s'taipegnarabbe ad inalberare aul suo legno