Rassegna storica del Risorgimento

FONTANELLI ACHILLE
anno <1932>   pagina <321>
immagine non disponibile

XVIM Congresso Spaiale M PaUiytw 75
in nostra banitett!: e noi dovremmo av?wdorurc. Eadesione col prenderne pos­sesso: ina nou ciò eue sì vuole; ehse li nrònurieiamehto non à generale detta squaidra napoletana, od almeno nella maggior parte di legni che la comi>ori-gono, .l'oggetto politico a cui si Intende, sarebbe perduto. Pno o due atti parziali d'adesione non rappresentano: quel sentimento jH>litÌcp railtltare che tanto gioverebbe alla causa Italiana.
Ben ponderate le cose, prevedo che nulla si farft da questo lato. Per otit eonverra limitare* a proteggere efficacemente* i inforzi che vengono ;ai Gene­rale-IMttMior e :lri giungere a buon te?:ainta*k* con tutti 4 mezzi poa sibili eolla nostra divisa di apparente nautralltà: convincerlo eoi fatti cheli Governo del Re vuole, come lui, indipemlenza italiana; e 1 tatti non per­metteranno che si irossa. con falsi supposti, d Istorio dal suo Iniendimeatoi M costituire l'Italia una, Sotto io scettro costituzionale di Vittorio Emanuele: pel Quale - vera devozione, come a JJe soldato che conservò le liberta, lar­gite dall'Augusto; adre, e che mai sempre ha tenuto alto ed Incolume 11 ves­silo italiano. Ma per codesto ci vuole una grande accortezza, dappoiché il partito d'azione 11 quale hà-teudenze repubblicane, e che è quello che più lo lià seguitato nell'ardita impresa, è scaltro a dismisura, primeggia nelle sot­tigliezze settarie e possiede in buon, dato l'arte di travisare tutto ciò che gli torna conto di far vedere dilferaUie dal vero. ul serio che non nii sento di stare in questa parte a petto di quei signori. Opererò ed i fatti non mi si .potranno negare .ieefèo. tutto- il riiuanentse è nelle manÈ di Dio..v.5?
10 Giugno. > Informo il Ministro della Marina non esser vera: l'occupa­zione del forte di Castellammare per parte degli inglesi.
Troppo lungo sarebbe 11 seguire il Pérsano nel suo diario, an­che limitandosi alle pagine più importanti.
Hà in quelle <he ho letìso Émpiamente dimostrata la grande liidueìa che il Cavour sopratuMo, ed altri sonimi patrioti ponevano in ini.
Voglio soltanto leggere ptìr ultima, una lettera diretta al Ver­sano da H. A. 'B* iil Principe Eugenio Savoia di Oarignano in data 1 agosto 1860.
Coro Persane. . '
Mi rallegro con lei e le tìimfa' i miei ftonq>limenti pel modo distìnto con cui Mia disunpegna l'importante e dMcfilissliua missione che le e affidata; ed {n pari temilo la ringrazio di avermi tenuto ni corrente degli avvenimenti
politici In .Sicilia.
io spero éb9 tutto onderà bene anche a 'Najpo'lil,