Rassegna storica del Risorgimento
ALBANESE ENRICO ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1932
>
pagina
<
323
>
LE CONDIZIONI KCOIN'OMIOHE BELLA SICILIA
PRDfA DEÌ 1860.
Trattare delle con dizioni .economiche della Sicilia nel perìodo del Risorgimento KaQHle non; ;è compito faci le per lo studioso della storia economica, sia per la scarsezza di-Ile fonti documentarie, sia pei* la poca obbiet3 degli storici che si sono occupati di simile argomento.
La conoscenza dello stato economico delle vaiìir ielssi sociali,, del tenore vita di esse* degli scambi, commerciali, degl'istituti bancari, delle poche industrie esistenti nell'Isola, della economia agraria "pòJlècà nuova luce sulTinfluenza che ebbe il fattore economico nel nostro risorgimento politico, diniosUàndo che non VÉPIò che i fatti politici delibano necessariamen-te dipendere dalle condizioni economiche dèi popoli.
Uella presente comunicazione non è possibile, raie è ni ia intenzione, svolgere compiutamente le nozioni tratte dalle fonti, soltanto indicherò queste ed ac-e'ejinérò sommariamente alla situazione dell'economia siciliana nel periodo che precedette la rivoluzione del 1860.
Le fonti documentarie sono in ìprineipal modo i 5IÉ sjaW sticL I primi studi relativi alfe artasfe IcSa. risalgono' al 180fj a partire da qua! epaca sì pubblicamno ogni- anno 'é Palermo le cosi dette tavole statistiche della citta, le quaJL'avfevano lo scopo di determinare .semplwìenieTHitife i Movimenti della popolazione, seguendoli nelle sue variazioni di aumento o di diminuzione, senza notarne le cause.
Kett'anno 1832 un lecreto di Uè iPcrfinando IT reso al 13 marzo, istituì una Direzione Centra le di SMIÉfeà,, co,n l'annuo assegno dì onze mille, p:ar Tak-comnUaRione della stuffisttca generale per ia Bici Ila.