Rassegna storica del Risorgimento
ALBANESE ENRICO ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1932
>
pagina
<
324
>
7 MVJii <.mii!fìwm> Sùrtglfc f Pwtinmo
Da quell'epocali lavori di statisticacomin<p<mo ad avere uno speciale increiueùtà s IJoìMigo iti apprestare iteti gli elementi, fu imposto:"itile- iniifeittfeù fjPa'eÉettuKeinelle (piali; fu addetto; a tale scopo un impiegate,: elìè afre va il titolo d redati ore: SWico.
1 lavori <li cui si occufaiM.. la J>Usiosy feÉama distinti in diverse categorie, e le carte di questo Istit: ÉÌ conservano nel R. AT-OIÌÌVÌO di Stato di Palermo, ouiooutevipreziosisttair di notizie sitilo stato economico dell' isola nel periodo aneriose alla unificazione d'Italia. 4*
Queste notizie vengono poi corredate e compiute da altri dati clie sì traggono dai documenti dei; vari Ministeri e Segreterie di Stato elie esistevano presso il ifew'gotenenté Generale di S. M. Borbonica in Palermo: il Ministero' dell'internoj Quello delle Finanze, dei Lavori Pubblici ed anche il Secreta riatói (è il Ministero di Polizia.
Queste sono le fonti inedite dettai .storila* economica siciliana, che unite e confrontate a quelle edite e p'incipalmen.te alle notizie economiche che; si rilevano aèÉ6rooei?e dei nostri scrittori, quali Paolo Balsamo: fi).. Mseóiò mkài (2), Lnd.ovi.fio Biand< Francesco Ferrara .(4)> eèè., ci daranno niaita visione esatta., e conapleta della vita economica dell'influenza che essa ebbe nelle vicende rivoluzionarie dell'Isola.
H grande storico dei Musulmani in Sicilia,, Michele Aniarfy nella sua introduzione al saggio Storico e Politico sulla Costituzione del pegno di Sicilia del Palmieri (pagi XlOJQy fa un quadro sintetico delle condizioni ecojÉomiche, nelle xyuajfr 'versava la Sicilia nel tempo in cui egli scriveva EU nni cioè pana della rivoluzione del 18tó.
F**a tutti gii avvantaggi naturai; che ognuno sa, egli scrive,, vedremo pochissima industria eittadi fesca, o piuttosto artigiani-, m che stentano il pane, e nessuna manifattura} vedremo la sveltezza. la perizia, l'ardire dei navigatori, l'ammirevole struttura delle navi, ma il numero di queste è ipotrà. Ipjf eotìtare sulle dita ;
{X) PAOLO SrtttiKO * MtfìwrtG. ncmomiofiO mm Éffmarldi mnUfiohe e letterario i*rf-tifdfà*'JRttttik t, tino 1S8
(2) NICCOLO pALunaa - Bangio Marion v i'oi'tmti Mia coiUtuatone nel Regno di Statua infitta ni 181fi. con un'apjJWDOlce eollu rivoluzione del 1820 - e con prefazione e note 41 Michele Amari * Palermo 1848.
(S) LODOVICO BtWOBW* A~MéÌ( WOlmìMM delta BiùlUa Napoli 1841.
(4J FSASCB8C0 FERBABA.p.JWóJjte fatto BìotHa - Palermo 1880-36.