Rassegna storica del Risorgimento
ABRUZZO ; CARBONERIA ; CLERO
anno
<
1932
>
pagina
<
344
>
< XVIII Congresso Sociale di Palermo
stano del Principe di ! sicari elio lo tea allevare I un opkk> di beneikenaa a Catania.
Di lui il Prof. :.Miseppe Paladijio, (die vivamente ringrazio), ha potuto procurarmi dà Cata/ni, dove il Razzano moriva nel 1912, notizie interessanti come di un valoroso ehe militò fra le truppe siici* liane del '4S e poi fra quelle di Garibaldi in Roma, nel '49, seguendo posola il Duce immortale fino al suo tentativo di muovere da Cesenatico al soccorso di Venezia. Di jfcci jrese parte alle guerre >di Ori-, mea e dei *59 e, vemitf Mille e ferito i gtahmi meritandosi una medaglia d'argento al valore, faceva la sua ultima comparsa fra i volontari garibaldini in Aspromonte. Tipo, come si vede, di patriota ardente cui solo le conseguenze delle ferite riportate É0ili-rono di continuare nelle successive campagne e che certo non meritava di rimanere obliato o confuso.
*
Stando dunque agli elenchi ufficiali, TI numero dei Siciliani dei Mille arriva ai quarantacinque dei quali ben trentadue appartienila, alla provincia di Palermo (1), cinque a quella di Tragraaii (cinque a qBella di Messina (3), uno a quella di CaitaMa (gj due .si! quelp-a di Gir genti (5). I tre quarti fra essi RUparvano la trextCiuft è molti
<D Aiello Giuseppe (1828-1SG0) - Basszano Domenico (1827-1912) - Bona-fede Riseppe di Grafcteri (1831-1010) - Bottone Vincenzo (1838-1S69) Brae-m Àmwtòi Giuseppi (1829-1899) ìfceemS ymewm: (I8ifi-1907) .Canina Ignaro qmfrlSm - r ;Ga>itìpàBi;i:M Attento (1823-lS(ìSì' <3n*ripb AeblEè-18-1010) Oumpp museppe{()pJ) Carini Giacinto (to-lSSOl (Sasiriglia Salvatore flfiKKLSJm * - GiactS Alessandra' ,0318-1897) Di Orisfea; Giuseppe jl-l S'tif) > i IH Jftjaneo Vincerai <18l91S9S) - forni jtonip (ISUtY-lxSo), Mìmmeewo il-o-inoiii - - Ui sa: JGinseMpe idi Tm>n iÉÌit)SSS) - - Mu-stlfca GfnsftpHL' (IKI8-1902), - laccati GinseJJpiB (.??-??.-i:SfiO')' - - OccMplntl Ignavo 1829-1; Ma' iKn-i-one Giuseppe (ISOSSU) Orlando Giuseppe 0822-1902) - Gloriano: Orsini Vincenzo 15-1889;) - -. IMì ijee;e'i ÉaMllo Antonino (1838-1880) - Pellegrino Antonio (1828-1908) - Pistoia Marco (181?* LHSO-Vi. liaéeuglla itotoBlO flél5-Ì90Ì) - Scoguanùìlo, Andrea (V.?V7-:i;8(!5)J OfedeuehJ Oddo tcftifip ' !nèftiùj :S3ttp82 - - lft: igfiònlo 0!B36-18OO?) WliMte BaiToloriiiVo llKi-lfiiifti:
(2) Calvino Salvrttore 1820-1888) - Galifcnrsttt SeliasMiiitoo: di FarìKiiut (1820-18001 - - JS-itado Mario (1828*1002) - - iMm Antonio (JSàÌ8tfOJ -ifeluseo-
muoio mmi psio-. ?-.
(Si ìfcmaUa Nicolo rlr.KlH7-Ì Bensnla Giambattista (382ÌKL887J - i Uiios-aone TOeaniid (1827-1ÌS72;): X)/i Palina Nicola :.Ctiì2-;l.862) 'Bino Gluseppfc 0830- ''
14) li Bianco 'Francesco (!B30llB08).
i~n Òrtspl.FrniicewH) idi iRfljrewi (1SI8001) - * DI Giuseppe Gioy. Battista di Sanila. MftrgflàHi Beile* {isi(KÌ:8wE