Rassegna storica del Risorgimento

ABRUZZO ; CARBONERIA ; CLERO
anno <1932>   pagina <347>
immagine non disponibile

Nuovi' tloQwmmii tati lento firn viaimfoiia'nofltotiìbutdfìmo 40*
saporto regolare per l'estero, i-secondi della carta M permanenza debitamente vistata {lett. del 28 ottobre JS<UI.
Intenzione del Governo era iinlatti impedire elie dal Begno pftr-tissero contingenti di* volontari* réejhza giungere penò ad M.repres­sivi che potessero rivestìrèi sotto qualsiasi a-spepo carÈbere di per­secuzione poliziesca. Nessuna limitazione quindi allo spostamento dei volontari verso Brescia, ma solo accurata vigilanza lungo la frontiera per impedirne lo sconfinamento.
rB>altra parte tra i dirigenti stessi del Partito d'azione la linea di condottar da seguire era dubbia. Le notizie che giungevano dal Veneto non erano favorevoli : dopo il primo successo di Spilimbergo correva voce che gli insorti avessero subito rovesci. Muovere in loro soccorso sarebbe stato tentare l'impossibile; ed il Guerzoni, che il Comitato Centrale Unitario aveva posto a fianco del Bezzi con mezzi pecuniari e carta bianca, all'ultimo momento già si era ai primi di novembre quando tutto pareva pronto per tentare la spedi­zione, dichiarava ch'egli prima d'agire 0 di permettere che altri agisse era in obbligo di andare a Torino per intendersi col Comitato. et Non Valse l'osservare scrisse il Bezzi nelle Memorie alle quali attinse largamente il Saffi per ricostruire le vicende di quel tenta-tivo che ritardando ancora,; U moto del Friuli cesserebbe, che la polMa poteva aver sentore dei nostri preparativi, che l'inverno im­minente avrebbe resa sempre più malagevole una spedizione nei monti del Trentino. Egli non mutò proposito e par m
Sospetta il Bezzi che a far mutare parere al Guerzoni contri­buissero ordini ricevuti dal Comitato Centrale, ma credo invece di non essere in errore atfeclhuendo l'improvvisa decisione oltre che al convincimento della difficoltà dell'impresa alla constatazione, diret­tamente fatta, delle poche probabilità di eludere la vigilanza della polizia.
Sul finire d'ottobre il Guerzoni era infatti partito alla volta di Tremosine per intendersi con quei patriot 11 e si era fatto precedere, per informarli del suo arrivo imminente, da un biglietto, consegnato ad Andrea Zamboni, negoziante di Riva, poi coinvolto dall'Austria nei processi pel tentativo ìnsin-rezionale dei Friuli e condannato a sette anni di carcere duro p.
C9) 11 biglietto venne pubblicato da E. Benvenuti, Brgito Boxiti e là co-xpìrzlx)nc ftiaast'ìimmi, per sollevare e M'im/lere. il Treaaft nel 1868-1864 in RmneffM. fitorkw- ìlei ìlwmjwwMa? Wii fase.;- IV, B55.