Rassegna storica del Risorgimento
1849 ; AREZZO ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1915
>
pagina
<
778
>
" A. Satolli
gliate e francamente rivoluzionarie, quali potevano svolgerei e delincarsi allora, ma era sinceramente devota alla dinastia loreneoe* 2 ohe il partito liberale si tripartiva In tre gruppi, dei quali il più forte, quello moderato, era attaccato alla monarchia costituzionale, impersonato nel Granduca Leopoldo IX; 3* il partito democratico, costituente una piccola minoranza aveva per capo Leonardo Romanelli, risolutissimo sì, energico, profondamente italiano, però niente affatto contrario, per principio, alla monarchia costituzionale; 4 che solo una piccolissima, microscopica frazione del così detto partito democratico inclinava alle idee schiettamente repubblicane o le professava apertamente. Tra questi il personaggio più notevole era indubbiamente l'ingegnere Lorenzo Corsi. Ora si rifletta che, restaurata la monarchia costituzionale con il consenso dell'enorme maggioranza della Toscana, nell'Aretino, senza alcuna opposizione seria1, il nuovo prefetto Gregorio Fineschi, che oggi
1 Alla richiesta del. Ministero dell'Interno, L. Land a coi (3 luglio 1849), che desiderava sapere, potendo accadere, che 3. A. I. e E. il Granduca, al ano ritorno in Toscana, ami conoscere i soggetti, che efficacemente e con latti distinti si adoperarono alla restaurazione del suo legittimo Governo , quali fossero le persone del Compartimento aretino, le quali meritassero d'essere segnalate, eventualmente, a Leopoldo n, il Prefetto rispondeva, dopo avere assunte le più. minate informazioni, non conservate negli atti, oon la segnante riservatisiiina.
Minuterò dell'Intorno Polìisìa (Bieraiinima).
Art>zao, li loglio 1846.
ifefil
Come l'È. V. potrà rilevare dall'ispezione delle qui unite informazioni delle dipendenti Autorità Politiche, monete era generalmente desiderato, e fa quindi gradita l'avvenuta Restaurazione della Monarchia Costituzionale To-soana, non vi fu però persona in questo Compartimento che efficacemente e con fatti distanti si adoperasse alla prod* Restin?azione, per cui manca adatto il imbietto, onde formulare la Nota, ohe fu richiesti da cotesto Ministero col ri-servatissimo biglietto dei 3, luglio corrente. Se non che è. débito di giustizia che sia da me fatta onorevole menzione del Gonfalonière di Prato vecchio, D.r Luigi Beuti (!) e dell Ispettore dello RR. Imposte Carlo Siemorii, i qnali, come avverto ìl Pectore di .Poppi 3i'anuesa Bua officiale, devoti per principi e per sentimento all'ottimo nostro Prinoipe> e al ano Governo Costi wrei ornile, dopo , avere cautamente avversato il caduto Governo Provvisorio, si dimostrarono pronti a sostenere coli forza, quando olb fosse stato necessario,; la Sornmìp* sione Governativa, che fu istituita non appena avvenuta la enunciata Restao-