Rassegna storica del Risorgimento

GARIBALDINI ; GORIZIA
anno <1932>   pagina <355>
immagine non disponibile

PSÉf 'ifflsi wijiìrÈGnkiìtém- MtiMtintì*fiarWailkio 409
sigla te foro* 6 pa ;po per la stamezza èsa Éè il bltteva :Qtìhfi moralmente per Fìmpeiw:i>afii della stagione, e sqpir/atfcntto PM 1 più fiaggivaiQoj 'ilaWffarsì a italiani ed italiani, de­liberarono dì a?PSKp là. titolazione. Furono sciorkti dal capi­tano, dai .{sarabiiHéif ;er*i upa eomiJagnia di linea non a Brescia ma a Palazzolo; ed ivfy m luogo della promessa libertà, s'ebbero trat­tamento di prigionieri: ll3?ónjQ, :StjtfÈV'tsi m lin convoglio lili strada ferrata e trasportati meptf ìClfeadeila d'Alessandria. Molti però, Lungo la marcia sperano solatia alla scorta. Il capitano dei caftan Iftìlèj- ìpp jpe mancato di iede ,L j?a> m disonorata la propria firma fu, un mese dopo, àjìeOffpo dèlia Citfoee ; .cavaliere 3).
La nan'azione pecca di molte inesattezze. Ma prima d'ogni com­mento ecco nella sua burocraMea precàrie il l'apporto trasmesso dal maggióre 4éi carabinieri al 3?efetto di Brescia subito dopo 1-av­venuta resa dei volontaria
Golii, 3 aHwembre 3S6, >dre S a,m.
Mi fo premuroso dovere di amimeiare a V. S. ill.ma che 'f volontari, in numero -ili iT. 3 (inali si trovavano al fienile Cantoni, nella frazione ffl'jfèa Gor Jombano, a C chilometri da GMIio ove erano spinta ieri alle 3 i*v6nlejsàl ' monti ài Mamerttno si sono axresii alle ore Ì.É?f di cruestai patite-- ai sig. capi­tano dei earablnierll MariM. "Qik e al slg. Mazzoleni Luigi, capitano co-mandante la 6* Compagnia del 32" Reggimento Fanteria.
Il capitano Maaàettl COU' tS soldati, 1re earabinieri e -cinane guardie nazio'-nuli ,di 'Colilo' speijjte dai sindaco era giunto, superando il Manivu. presso- 'Colombano, alle ore 9 di ièri sera quando s'Imbattè' .coi volontari che gli diedero il ùM m là ). ,GÌi inni e gli alba si fermarono; i volontari .avevano, occupato il fienile Cantoni situato su d'un altipiano presso la strada, posi­zione molto favorevole per essi.
11 capitano Marietti fece tosto inastare le baionette alla poca sua truppa: cosi fecero, 1 volontari schierandosi sui!l'accennato altipiano.
11 capo della banda, slg. Bezzi Ergiate-, ed il capitano Marietti si avan­zarono Btonltaneaniente; e ffl mutuo accordo Jtecero mettere le armi al piede e togliere le baionette. Il slg. Bezzi disse al capitano Marietti che probabil­mente egli voleva impedirgli 11 passo: 11 capitano Marietti.rispose afferma-rumente, aggiungendo con risolutezza che avrebbe eseguito gli ordini che aveva,, ma che desiderava evitare qualunque conflitto. 11 Bezzi disse che aveva
= '-=.- - '
03) mmamit ap'.6Ì., pp;3CJlitìLvixj..