Rassegna storica del Risorgimento
MILANO ; MUSEI
anno
<
1932
>
pagina
<
357
>
Nuovi (lommbMMtfttió màimmfMWiiiik 4r
Ho disposto perchè I prigionieri siano scortati oggi dal capitano Marietti a Gardone ove faranno tappa per quindi proseguire a Breaci a dlspostetone dell'autorità competente.
(Allegato).
Gasa Cantoni sul monte Giogo, li iti novembre I86é
ore 2 antimeridiane.
Essendosi trovati a fronte di truppa regia comandata dal, capitano Mnz-Koleni e dal capitano dell'Arma dei carabinieri, dopo aver parlamentato con essi ed essi avendo dichiarato che avevano ordine d'impedire ad ogni costo il nostro passaggio ulteriore ; noi sotOjcrìtfc comunicammo le cose ai vOion-.ÉP9 nostri Mmpittt eì .essi .ùnàMimaimente decisero di non addivenire ad atti di violenza, tanto per evitare diffusione di sangue italiano, quanto per la certezza che anche aprendosi una via attraverso queste forze regie, a poca distanza se ne troverebbe altra che impedirebbe il nostro passaggio su terra nemica.
Epperelò stipulammo quanto segue: 1) i volontari faranno i fasci d'armi composti di 47 fucili che si consegnano al sindaco dimorante nella suddetta casa e che non saranno consegnati alia truppa che dopo la partenza dei volontari :
2P) i volontari saranno scortati a Brescia dalla trnppa f- dal capitano dfcf carabinieri.
Sfótto è. firmato in doppia copia alle ore due del suddetto di.
Firmati : E. BEZZI WOUTF
MAZZOLESI, capitano PM MARIETTI.
Le conclusioni non mi sembrano difficili. Nessuna segreta intesa fra il TVolff ed il capitano del carabinieri: diversamerità le truppe non avrebbero vagato in epici modo sotto la pioggia e fra là neve alla ricerca dei volontari- Nessuna clausola nella capitolazione che imponesse di lasciar liberi costoro giunti che fossero a Brescia! ;flJL= Versamente ne sarebbe stata fatta esplicita menzione così come lo si era fatto per la consegna delle armi, regolata in maniera da evitare cbe apparisse che :l;a truppa aveva -disarmato i volontaria Nessun potavo di elevare sospetti di tradimento'- a earico del Wo'lff per avere, secondo la parole del Bezzi, confèritQ. a lungo col capitano dei carabinieri, perchè nelle condizioni in cui erano Paddi venire av tratta-