Rassegna storica del Risorgimento
1849 ; AREZZO ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1915
>
pagina
<
779
>
Arcsso e G, Garibaldi nel luglio tini 1849 779
si chiamerebbe rui funzionario dal pugno di ferro, si adoprò subito con molta attività e con vivo zelo a esaminare la condotta tenuta dai cittadini, a cominciare dagl'impiegati, durante il Governo provvisorio, e, conforme alle istruzioni ministeriali, si dette tosto a preparare le liste dei pericolosi nei vari gradi e a pigliare i provvedimenti necessari; Da queste stesse liste risulta cbe i cosi detti pericolosi all'ordine pubblico, cioè i liberali e patriota" più ardenti, erano in Arezzo pochissimi, e costoro furono o esiliati, o incarcerati, o vigilati. Inoltre la dissolazione e il disarmo delle due compagnie della Guardia di Pubblica sicurezza, mobilitate in Arezzo, con decreto del Commissario Straordinario per S. A. I. e B. Leopoldo II, Granduca di Toscana del 1 maggio 1849, compagnie composte di giovani risoluti, che s'avviarono quasi tutti alla volta dello Stato pontificio; lo scioglimento della Guardia cittadina, e la sua ricostituzione, eseguita con criteri strettamente monarchici ; la lontananza di molti fra i giovani più energici, combattenti a Boma, o stabilitisi altrove j il timore d'essere arrestati, cbe minacciava chiunque si palesasse contrario al Governo restaurato, toglievano o almeno diminuivano di molto la probabilità di qualsiasi moto serio nella città. Questo complesso di cagioni contribuì a impedire cbe, anche quando si seppe ravvicinarsi di G. Garibaldi con i snoi legionari, si pensasse sul serio a favorirne le mosse. Ma perchè non mi si debba credere sulla parola, -riferirò alcuni documenti, cbe troncano, come sì suol dire, la testa al toro.
Cominciamo dalla XiUta ei pericoloni , cbe il Vicario Regio di Arezzo, Felice Borii, trasmetteva al Prefetti il quale, conforme alla circolare ministeriale (Seconda sezione Polizia) dei 22 aprile 1849,
razione', uvendo ti tale effetto adunato da circa 700 armati, nel qua! proposito furono più specialmente esondati dal Commesso delift R* Ara ministra ziotièTlà? restalo, Eduardo Klum. Tanto; mìè dato significare all'È. V, a sfogo del citato Biglietto, nell'atto ohe ho l'onore di confermarmi col massimo rispetto, eoo.
G. FINESCHI. >
Come sì vede, anche! paladini pia sfegatati del Granduca non ebbero agio di compiere atti d'energia, pawtfmancò ognro: qualsiasi opposizione alla restaurazione, anche in Arezzo, dove pure imo difettavano elementi risoluti, che avrebbero potuto, all'occorrenza, servirsi della Guardia di sicurezza pubblica, dipinta coi più foschi colori, dal l'Autorità politica locale e nelle lettere anonime.