Rassegna storica del Risorgimento
MILANO ; MUSEI
anno
<
1932
>
pagina
<
372
>
M 'HférùiAtìtiau
per PMlispeii'sabib' ewpei'uone tìi quelju forza moste ime ha litej s*è e per se l'altezaa l gelo. Jj pronilìtà. dei maija olf Mtez* fi*'ttài sa dove coMfnròjpit fiosg WsOfli, perì stfiJgogléOìtììj 1 Còliti dei maestri ;e degli apostoli fflkM dUr fceliuni ed .t ves. siili delle patria, gì mMU delie famigliale la psiche dell'umano consorzio, sali 'esempi iitfeSjfoi g Montate di "Roma immortale; eft eterna. SMfceìàW.M*f. do.tTtor G-. B, :Gaurlo la piccato Brescia delfà LigW, che aneor combatte è funi secondo la Ba-jvillwftm M Vim5enz0i jContì, sotto il portici di Via. Ilaria Cristina, oggi Asclepia Gandolfo, sulla porta d'ingresso alla casai segnata coi numero cico 4 è inarata ima marmorea lapidei, la quale rammemora il soggiorno del biondo arcangelo donator di regni:
Giuseppe Garibaldi
in viaggio da>; Nizza: Genova
anelando novelle imprese
per la libertà della patria
albergò
in questa casa
il 23 settembre 1848.
Te la pose, come informa la breve dicitura a caratteri piccoli in "basso dalla parte destra della targa, il circolo popolare progressista, il 17 giugno 1883;, con onori solenni. Nel centenario della nascita dell'eroe, invitato è [pregato dal partito giovanile liberale italiano, io commemorai ad Oneglia il 2 giugno 1907, plaudente ogni classe di tiidMi. Maff<iro di! Genova riprodusse in prima pagina nel suo numero del 30 giugno di quello stesso anno una buona parte del mio discorso ijniitolandola appunto l'eroe. L'editore Binai do Caddeo lo raccolse intero in volume nel mio libro Garibaldi e Cavour da lui edito a Milano e ine dedicato a Giovanni Boircelli. Nell'odierno CÌM-<juan tenario della morte di colili il quale fenile definito il cavaliere dell'iiMnMài non so passare inosservato e sotto silenzio uno dei più interessanti e fattivi episodi delia storia garilàajidinai, che deve far convergere l'anima della nasone verso reremo benedetto deil'ecexu 0naléwinanzMCbÈft 'una delle più nobili imprese che l'umanità di "tutte le patrie abbia compiuto. In cospetto di quell'augusto romitono di fede seeura, ed i)vitta 1 martiri e gli eroi, spirtalmente sublimi, i'fe.ehinano memori Jieftnoscenla nome dinanzi ad uno dei piiì atri e gratti monumenti nazionali <y aeWmvk fM mmmrmm;, poì. <!liè viene matematicamente provato die se Carlo Belgrano non fosse