Rassegna storica del Risorgimento
MILANO ; MUSEI
anno
<
1932
>
pagina
<
373
>
'stati l'eccezionale finanzjatgrfc lpresa gaasgbaldXQ -del l'S dulffirugig sii* Italia, paHib da Moutevideo il 15 aprile d.approdando a Nizza fi 21 ptì.ii<; IÌOIL mìo il risorgimento italiana olirebbe ben diverso sostanzialmenteina la stessa storia ilm'eMe subito; vòleutemeuits> sosta d(MÉ Of nno stroncame4tÒ. ata? SÉioiìc rprio il caso di ilpeteré tu hoc wym vhìgos poln vuoici così colà dove Si puote eid: ;<te st vnole e piS non dimandate. 30fìQ; fi r0j)oio : il motto .d'alio jaSpSiniana. Q3g o;puli vox, Mei. La voce del popolo èia voce di Dio. PiovvidejiziaM'mte,. gpdte il lo delle grucce, di manzoniana memoria, il forno delle mille 'MB garibaldina rimembranza, ha visti) mattfare eventi straordinari. Ma il forno dèlie mille lire uà potuto stroncar isi jiieMo, vittoriósamente, stornando col buon gusto 'delle pizze nizzarde la vigilej Senzione dei delatori, i piani esiziali degli incurabili efialtii. L'episodio saliente, intercorso 'pai iuseppe Ctai'ibaldi e CUTIO Bél{tt5! Ciàstìtitìi-sce certamente una delle pia miliari pietredella storia. L'apoteosi garibaldina sarà sempre aureola nel tempore nello spazio, di fulV gida bellezza'jj di splenidi.cja bontfL dall'azione magnànima di Sfarlo Belgrano per ap>orto decisivo al?indispensaMÌe efficienza della sua radiosa ed eterna immortalità nei! secoli.