Rassegna storica del Risorgimento
1849 ; AREZZO ; GARIBALDI GIUSEPPE
anno
<
1915
>
pagina
<
780
>
?80 A. SmiéUi
e alle successive sollecitazioni del 14 maggio doveva prendere gli opportuni provvedimenti. Ecco, senz'altro la magna lista; si noti che i pericolosi sono distribuiti in tre Glassi distinte.
P1UA GLASSE .
1 Leoni don Pasquale, Maestro di Lingua Italiana nelle Pubbliche Scuole di Sanfe' Ignazio. Osservazioni.
Le massime esternate dal Sacerdote Leoni non sono quali deve professare un vero Sacerdote Cattolico. Costui ha sempre manifestate massime Bepubblicane, e si è ognora pronunziato avverso a Pio IX, ed ai Governi monarchici. Esternava al Circolo popolare Aretino, e ai Caffè, ed altri Luoghi pubblici massime sovversive, e perniciose, ed era applaudito; e non manca né di talento, nò di facondia. Senza prolungarmi di tanto dirò coscienziosamente essere il Prete Leoni pericolóso all'attuale ordinamento Politico, ecc. FELICE BÀELJ, V. B.
2 Dini Gaetano, Possidente, ed Impiegato nella Amministra-zione dei Beni di Val di Chiana. Osservazioni.
La sua condotta, la sua moralità, e le sue massime Bepub blicane lo hanno reso assai Inviso alla maggiorità, ed a tutti i buoni. Si ritiene che in sua casa siano state fatte adunanze per organizzare Dimostrazioni contrarie alla restanrazione del Governo monarchico Costituzionale, essendo in stretta relazione con i ben noti faziosi Francesco Col esetti, Giuseppe Mugnai, Francesco Tor-torelli, Francesco Cittadini, ed altri" di simile tempra. Manca di cognizioni, e per ciò non ha predicato, come gli altri suoi aderenti Romanelli, Tonietti, Poloiti le giorni, ma è al pai di loro pericoloso all'attuale ordinamento Politico, ed alla pubblica tran." quiilità, molto più per essere Maggiore del Battaglione della Guardia Nazionale Aretina. FELICE BARU, V. B.
3 Tonietti doti. Francesco, Possidente e Medico. Osservazioni.
Costui è di massime Bepubblicane ', e le ha senza alcuna riserva proclamate per i Catte, per le Piazze, per le Spezierie, per i Teatri, ed ai Circoli popolari, di ctù; faceva parte. Si è pronun-
i H dottor Francesco Tonietti, colto e geniale nomo, scrittore non ispre-gevole, padre del COTE. dott. Giorgio, cui esprimo tatto il guato animo mio per la cortesia squisita, onde m'ha agevolato nelle mie ricerche, non era davvero