Rassegna storica del Risorgimento

MILANO ; MUSEI
anno <1932>   pagina <374>
immagine non disponibile

Giuseppe Mazzini e gli Stati Uniti d'America
11 bicentenario della nascita di Giorgio Washington richiama sii nostro spirito la luminosa figura del viptfìfTe di Jack-town, e V-. pica lotta sostenuta dal popolo americano, per riscattare la propria libertà. Figura e gesta grandeggianti nella stonai Je "perciò tali da suscitare risonanza uou dubbia l'animo?'di chi, pensoso fin dalla prima giovinezza dei destini della, patria e dell'umanità-, cercava, interrogando il passato più o meno lontano, la soluzione di tanti probleniakelie affaticavano la sua mente.
Ohe alla figura di Washington e alla guerra dell'indipenden­za americana rivolgesse assai presto il pensiero Giuseppe Mazzini?, si ha prova sicura* sfogliando quel prezioso documento giovanile gli zibaldoni tyr, che racchiudono le prime rivelazioni dei suo alto i in­telletto e contengono eme quei spsgeUi costituenti la base della complessa dottrina etico-politico-sociale dell'Apostolo genovese. Fra quegli appunti di <a natura, letterari, filosotci!,"scientifici, storici alcune ste si riferiscono alle vicende del popolo americano o alla guerra per 'il suo affrancamento. Cosi, accanto; al nome di Washington (2). figurano quelli ili altri fautori della rivoluzione de­gli Stati Uniti: Adams Samuele, il '<MÉM dét? America, membro <lel Congressoj. e autore della costituzione del Slassachusset, Adams Giova uni, il successore di Washington nella presidenza del nuovo stato federale, l'inviato a Versailles con Beniamino Èiranklin, per chieder soccorsi alla arancia.
(1) tjna descrizione particolareggiata degli a Zibaldoni si ha in: MAW-ITUGCE: G Mazzini e !>" prima, fasti deli mm ìtenMei'o tefKartQ. Milano", 1019. paggi l'Q-20,
(2) Zib. IP. .0. 1. (citato dal Gironi). pag, aO.